Quante ore settimanali può lavorare un lavoratore con contratto a chiamata?

Bibiana Ferraro
2025-09-24 23:38:06
Numero di risposte
: 30
Il lavoratore intermittente non deve ricevere, per i periodi lavorati, un trattamento economico e normativo complessivamente meno favorevole rispetto al lavoratore di pari livello, a parità di mansioni svolte e in proporzione alla prestazione lavorativa effettivamente eseguita.
Questo contratto può essere utilizzato nel limite il massimo di 400 giornate lavorative nell'arco di tre anni solari.
Il datore di lavoro è tenuto a una comunicazione telematica prima dell'inizio dello svolgimento della prestazione lavorativa svolta dal lavoratore.
Le istruzioni operative per la comunicazione della chiamata di lavoro intermittente sono disponibili nella pagina dedicata del sito di Cliclavoro nazionale, www.cliclavoro.gov.it.
In caso di superamento del predetto periodo il relativo rapporto si trasforma in un rapporto a tempo pieno e indeterminato.
Leggi anche
- Quali sono le regole per il lavoro a chiamata?
- Qual è il divieto relativo al contratto di lavoro intermittente?
- Quando non si può fare un contratto a chiamata?
- Quali sono gli svantaggi di un contratto a chiamata?
- Qual è la paga oraria per un contratto a chiamata?
- Come si comunica il lavoro intermittente nel 2025?