Qual è l'obbligo di comunicazione per il lavoro intermittente?

Asia Fontana
2025-10-06 18:04:52
Numero di risposte
: 26
È prevista la comunicazione obbligatoria per lavoro intermittente da realizzare ogni volta che il datore di lavoro effettua la chiamata, prima dello svolgimento della prestazione.
Il datore deve comunicare in via telematica ogni chiamata effettuata nei confronti del lavoratore all’Ispettorato del lavoro (ITL) competente territorialmente.
Attraverso il modulo intermittenti si effettua questa comunicazione: va compilato prima dell’inizio della prestazione lavorativa singola o di più prestazioni collegate (che non devono superare i 30 giorni).
Il modulo contiene i seguenti dati: codice fiscale e l’indirizzo di posta elettronica del datore di lavoro, il codice fiscale del lavoratore e il codice di comunicazione del modello UNILAV cui la chiamata si riferisce.
Le date di inizio e di fine della prestazione lavorativa devono essere riportate nel modulo insieme ad altri dati che questo contiene.
Il modulo deve essere trasmesso per e-mail all’indirizzo di posta certificata [email protected].
Altri metodi di trasmissione sono stati adottati e messi a disposizione di coloro che effettuano la comunicazione: attractions parte l’invio via e-mail all’indirizzo PEC [email protected] o attraverso il portale Cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it).
Leggi anche
- Quali sono le regole per il lavoro a chiamata?
- Qual è il divieto relativo al contratto di lavoro intermittente?
- Quante ore settimanali può lavorare un lavoratore con contratto a chiamata?
- Quando non si può fare un contratto a chiamata?
- Quali sono gli svantaggi di un contratto a chiamata?
- Qual è la paga oraria per un contratto a chiamata?
- Come si comunica il lavoro intermittente nel 2025?
- Quali sono i limiti del contratto a chiamata?
- Quante ore si possono lavorare con un contratto a chiamata?
- Quanto si paga di contributi per un contratto a chiamata?
- Qual è la sanzione per la mancata comunicazione del lavoro intermittente?
- Quali sono le regole per il lavoro straordinario in un contratto a chiamata?