:

Come si comunica il lavoro intermittente nel 2025?

Emanuela Damico
Emanuela Damico
2025-09-24 22:28:22
Numero di risposte : 29
0
L'Istituto, con messaggio n. 1322/2025, ha chiarito che, anche in assenza di attività lavorativa, a decorrere dal mese di aprile 2025, l’UniEmens deve comunque essere trasmesso. La novità non stravolge l’utilizzo di questi contratti, ma impatta sicuramente sulla gestione operativa mensile. Infatti, prima della novità, nel mese in cui un lavoratore intermittente non svolgeva alcuna prestazione lavorativa non c’era l’obbligo di effettuare annotazioni specifiche nel Libro Unico del Lavoro relative a presenze o retribuzioni. Oggi, per opportuni accorgimenti organizzativi e di controllo, diventerà indispensabile redigere il cedolino paga anche per i lavoratori intermittenti che non abbiano reso alcuna prestazione nel mese. La suddetta tabella continui a essere il riferimento delle attività per cui è consentita la stipula del contratto a chiamata. Data comunque l’incertezza in cui ci si trova, è auspicabile sperare in un decreto a breve che individui le nuove attività discontinue ammissibili.