:

Quali sono le regole per la divisione ereditaria?

Clea Sorrentino
Clea Sorrentino
2025-10-13 08:20:38
Numero di risposte : 26
0
La comunione ereditaria si scioglie attraverso un procedimento di divisione, che consente al coerede di diventare unico proprietario dei beni che gli sono assegnati ed il cui valore corrisponde a quello della sua quota ereditaria. Si distinguono diversi tipi di divisione ereditaria. Divisione contrattuale Si ha quando i coeredi concordano sull’effettuazione della divisione e sul suo contenuto, in questo caso la divisione si realizza attraverso un accordo tra i coeredi che prende il nome di contratto di divisione. Divisione giudiziale Si ha quando i coeredi non riescono ad accordarsi: in tal caso dovranno rivolgersi al giudice. La legge prevede due tipi di procedimento. Divisione a domanda congiunta Essa presuppone che i coeredi siano d’accordo sul fatto di dividere il patrimonio ereditario e sull’entità delle rispettive quote, ma non sui beni da cui ciascuna delle porzioni da assegnare in proprietà ai singoli coeredi deve essere composta. Divisione testamentaria Si ha quando è lo stesso defunto ad aver stabilito nel testamento le modalità con cui effettuare la divisione tra i coeredi.
Noel Lombardo
Noel Lombardo
2025-10-13 04:42:59
Numero di risposte : 27
0
La divisione ereditaria è il procedimento con cui si divide il patrimonio del defunto tra gli eredi. La divisione ereditaria avviene attraverso la valutazione preventiva del patrimonio. La valutazione preventiva del patrimonio è un passaggio obbligatorio nella divisione ereditaria.