Come si può forzare la divisione ereditaria?

Ernesto Mazza
2025-10-13 05:17:16
Numero di risposte
: 26
La divisione ereditaria costituisce lo strumento di scioglimento della comunione ereditaria.
La divisione ereditaria ha effetto retroattivo: ciascun condividente si considera unico e immediato successore nei beni costituenti la sua quota, dall'apertura della successione.
La realizzazione della divisione ereditaria può essere frutto di un accordo privato tra i coeredi oppure di un giudizio.
Nell'ipotesi in cui siano presenti nell’eredità immobili non comodamente divisibili, essi dovranno essere compresi per intero nella porzione del coerede titolare della quota maggiore, oppure nella porzione di più coeredi, quando essi abbiano chiesto congiuntamente l’attribuzione.
Solo in subordine, qualora ciò non sia possibile, si procede alla vendita dell’immobile.
Leggi anche
- Quali sono le regole per la divisione ereditaria?
- Come si divide un immobile ereditato tra gli eredi?
- Come si divide l'eredità tra gli eredi?
- Cosa fare se un erede non vuole dividere l'eredità?
- Quali sono le regole per dividere l'eredità tra fratelli?
- Cosa succede se un erede non vuole dividere l'eredità?