Quali sono le regole per dividere l'eredità tra fratelli?

Bacchisio D'amico
2025-10-13 10:24:22
Numero di risposte
: 18
I fratelli e le sorelle, se esaminiamo l’eredità in linea retta e dunque, rispetto all’asse ereditario dei genitori, sono legittimari e non possono mai essere estromessi dall’eredità.
I fratelli e le sorelle subentrano nell’eredità del fratello, o della sorella, premorti solo in due casi: se vengono citati nel testamento; oppure, in assenza di testamento, se il fratello defunto non aveva figli, o il coniuge
L’eredità del fratello deceduto senza figli e senza coniuge, pertanto, spetta ai legittimi eredi più prossimi del de cuius e, dunque, ai fratelli, tranne nel caso in cui vi sia un testamento che li esclude.
Quando il fratello morto non ha figli, ai fratelli superstiti spetta 1/3 dell’eredità se concorrono con il coniuge, o 2/12 quando nell’asse ereditario sono presenti il coniuge ed i genitori.
I fratelli e le sorelle unilaterali conseguono, però, la metà della quota che la legge riserva ai fratelli e le sorelle germani.
Il fratello superstite, mancando i figli del defunto e in assenza di altri legittimari, erediterà tutto il patrimonio del fratello. o della sorella deceduta.
I fratelli, essendo parenti in linea collaterale, non hanno una quota ereditaria riservata loro per legge sull’eredità del fratello defunto.
Tant’è che nel caso il fratello ha redatto un testamento che estromette il fratello, o la sorella, questi non possono impugnarlo.
Leggi anche
- Quali sono le regole per la divisione ereditaria?
- Come si divide un immobile ereditato tra gli eredi?
- Come si può forzare la divisione ereditaria?
- Come si divide l'eredità tra gli eredi?
- Cosa fare se un erede non vuole dividere l'eredità?
- Cosa succede se un erede non vuole dividere l'eredità?
- Come si divide una casa tra fratelli?
- Cosa succede se uno degli eredi non vuole dividere?
- Quanto dura una causa per divisione ereditaria?