Quanto prende di pensione la moglie se il marito muore?

Luna Leone
2025-10-21 07:08:01
Numero di risposte
: 24
La pensione “indiretta” è la prestazione pensionistica erogata ai familiari in seguito al decesso di una persona assicurata previdenzialmente e non ancora pensionata.
Il coniuge che passa a nuove nozze perde il diritto alla pensione ai superstiti ma ha diritto a un assegno per una volta pari a due annualità della quota di pensione in pagamento, compresa la tredicesima mensilità, nella misura spettante alla data del nuovo matrimonio.
Le pensioni ai superstiti sono erogate in percentuale rispetto alla pensione pagata alla persona deceduta o a quella che le sarebbe spettata con le seguenti quote: al solo coniuge superstite viene liquidato il 60 % della pensione maturata o erogata alla persona deceduta.
Al coniuge ed un figlio, l’80 %.
Al coniuge con due o più figli aventi diritto, il 100% di quanto spettava alla persona deceduta.
Un’altra condizione importante da sapere è che, rispetto all’importo a cui aveva diritto la persona deceduta, le pensioni ai superstiti vengono ridotte non solo a seconda della tipologia dei soggetti aventi diritto, ma può essere ulteriormente ridotto in base ai redditi dei beneficiari, con i seguenti limiti per il 2025:
Redditi, Riduzione, fino a € 23.532,60, Nessuna.
da € 23.532,60 a € 31.376,80, 25%.
da € 31.376,80 a € 39.221,00, 40%.
oltre € 39.221,00, 50%.

Miriana Donati
2025-10-21 04:03:03
Numero di risposte
: 18
Il coniuge superstite ha diritto all'80% della pensione maturata o percepita dal defunto. Se ci sono figli a carico, si aggiunge un ulteriore 20%, arrivando fino al 100% della pensione del defunto in presenza di almeno due figli. Tuttavia, se il coniuge superstite ha altri redditi, potrebbe verificarsi una riduzione della pensione di reversibilità o indiretta, proporzionalmente al reddito percepito. Oltre questo importo, invece, si applicano le seguenti riduzioni: 25% tra 3 e 4 volte il trattamento minimo. 40% tra 4 e 5 volte il trattamento minimo. 50% sopra 5 volte il trattamento minimo. Nessuna riduzione si applica, invece, se la pensione o altri redditi del superstite non superano tre volte il trattamento minimo, cioè gli stessi non superano il limite di 23.345,73 euro per il 2024. In questo caso, non sono previste decurtazioni e, quindi, la pensione di reversibilità è cumulabile con altri redditi percepiti.

Sebastiano Rizzo
2025-10-21 02:53:43
Numero di risposte
: 26
La pensione ai superstiti spetta al coniuge, anche se separato.
La misura della pensione ai superstiti si determina applicando le seguenti aliquote alla pensione liquidata o che sarebbe spettata al dante causa: 60% al coniuge.
In presenza di più coniugi aventi diritto la pensione spetta anche al coniuge divorziato se titolare di assegno divorziale, non ha contratto nuove nozze, la data di inizio del rapporto assicurativo del defunto è anteriore alla data di sentenza di divorzio.
In caso di nuove nozze, al coniuge viene revocata la pensione ai superstiti e gli viene erogata la "doppia annualità", corrispondente a 26 volte l'importo della pensione percepita alla data del nuovo matrimonio.

Bacchisio D'amico
2025-10-21 02:35:45
Numero di risposte
: 18
L’indennità per morte è una prestazione economica in favore del coniuge superstite di un assicurato iscritto in una delle gestioni previdenziali INPS.
Al coniuge superstite dell'assicurato (la cui pensione è calcolata con il sistema retributivo o misto) nel caso in cui, alla data della morte del defunto, non abbia diritto alla pensione indiretta.
L’importo dell’indennità è rapportato all’ammontare dei contributi versati.
È pari a 45 volte l’ammontare dei contributi IVS versati in favore dell’assicurato (limite minimo di 22,31 euro e massimo di 66,93 euro).
Leggi anche
- Quanto spetta a una vedova della pensione del marito?
- Quando viene tolta la pensione di reversibilità?
- Quando muore la moglie, il marito prende la pensione di reversibilità.?
- A quanto ammonta l'assegno di vedovanza?
- Quali sono le novità per l'assegno di reversibilità nel 2025?
- Come funziona la pensione di reversibilità per la moglie del marito deceduto?
- Come funziona la pensione di reversibilità per la moglie del coniuge deceduto?
- Quando perdo la pensione di reversibilità?