Come funziona la pensione di reversibilità per la moglie del marito deceduto?

Luce Farina
2025-10-21 09:54:24
Numero di risposte
: 19
La pensione di reversibilità è la prestazione pensionistica erogata ai familiari del defunto che era già in pensione.
Il trattamento previdenziale viene trasformato ed erogato ad altre persone, ad esempio il coniuge superstite.
La pensione di reversibilità spetta altresì al coniuge separato, il quale ne ha diritto finché non contragga nuove nozze.
La legge stabilisce che il coniuge superstite ha diritto all'80% della pensione maturata o percepita dal defunto.
Se ci sono figli a carico, si aggiunge un ulteriore 20%, arrivando fino al 100% della pensione del defunto in presenza di almeno due figli.

Valdo Ferri
2025-10-21 09:19:21
Numero di risposte
: 26
La pensione ai superstiti spetta al coniuge superstite, anche se separato legalmente.
La pensione spetta anche al coniuge divorziato se titolare di assegno divorziale, non ha contratto nuove nozze e la data di inizio del rapporto assicurativo del defunto è anteriore alla data di sentenza di divorzio.
La misura della pensione ai superstiti si determina applicando le seguenti aliquote alla pensione liquidata o che sarebbe spettata al dante causa: 60% al coniuge.
In presenza di più coniugi aventi diritto, sarà il Tribunale a stabilire le quote spettanti.
In caso di nuove nozze, al coniuge viene revocata la pensione ai superstiti e gli viene erogata la "doppia annualità".
La doppia annualità spetta al coniuge che si risposa, anche se ci sono figli che percepiscono la pensione.
La pensione ai superstiti viene ridotta se il titolare possiede altri redditi.
In mancanza del coniuge, dei figli e dei nipoti, possono usufruire della pensione ai superstiti i genitori che alla data del decesso del figlio abbiano almeno 65 anni, non siano titolari di pensione, ad eccezione della pensione sociale, e risultino a carico del defunto.
Sono considerati a carico i figli maggiorenni studenti con un reddito non superiore all'importo del trattamento minimo maggiorato del 30%.
Sono considerati a carico i figli maggiorenni inabili con un reddito non superiore a quello richiesto dalla legge per il diritto alla pensione di invalido civile totale.
La misura complessiva della pensione ai superstiti non può comunque superare il 100%.
Leggi anche
- Quanto spetta a una vedova della pensione del marito?
- Quanto prende di pensione la moglie se il marito muore?
- Quando viene tolta la pensione di reversibilità?
- Quando muore la moglie, il marito prende la pensione di reversibilità.?
- A quanto ammonta l'assegno di vedovanza?
- Quali sono le novità per l'assegno di reversibilità nel 2025?
- Come funziona la pensione di reversibilità per la moglie del coniuge deceduto?
- Quando perdo la pensione di reversibilità?