A quanto ammonta l'assegno di vedovanza?

Chiara Bruno
2025-10-21 09:50:44
Numero di risposte
: 21
In determinati casi i coniugi superstiti hanno diritto all’assegno di vedovanza fino a 3180 euro.
L’assegno di vedovanza è un trattamento che va ad integrare, e quindi ad aumentare, l’importo della pensione di reversibilità.
Per beneficiare di tale misura è necessario che il coniuge deceduto sia stato un lavoratore dipendente, sia del settore privato che pubblico.
L’assegno di vedovanza non viene invece riconosciuto ai vedovi di lavoratori autonomi, iscritti alla gestione INPS, quali ex artigiani, commercianti, mezzadri e coloni.
Se il vedovo richiedente ha un reddito compreso tra 28.659,42 euro e 32.148,88 percepisce un assegno di vedovanza pari a 19,69 euro.
Tale importo aumenta fino a 52,91 euro per redditi superiori, fermo restando il limite di 32.148,88 euro.
Considerando l’importo di circa 53 euro al mese per cinque anni, quindi, il vedovo interessato può percepire ben 3180 euro.

Raniero Vitale
2025-10-21 09:48:42
Numero di risposte
: 23
L’importo dell’assegno di vedovanza varia a seconda del reddito annuo percepito dal coniuge in vita, che deve essere inferiore o pari a 31.296,62 euro.
A questo proposito, vi sono due importi diversi, a seconda della fascia reddituale in cui si rientra.
Nella tabella seguente riportiamo gli importi aggiornati al 2023.
Reddito complessivo annuoImporto Fino a 27.889,67 euro52,91 euro
Da 27.889,68 a 31.296,62 euro19,59 euro
L’assegno di vedovanza viene erogato insieme alla pensione di reversibilità.

Demi Rizzi
2025-10-21 06:58:21
Numero di risposte
: 26
Se il reddito del richiedente è inferiore a 28.659,42 euro, l'importo mensile sarà di 52,91 euro.
Con redditi superiori, ma pur sempre entro la soglia massima, l'assegno si riduce a 19,59 euro mensili.
L’INPS attribuisce ai vedovi, invalidi ai sensi della Legge 104, un incremento mensile di 53 euro.

Clea Sorrentino
2025-10-21 04:36:55
Numero di risposte
: 26
L'assegno di vedovanza per invalidi per l’anno 2021 ammonta a € 52,91 mensili e si aggiunge alla pensione in godimento.
L’importo dell’assegno aumenta con il diminuire del reddito del richiedente.
Ne consegue che entro la soglia reddituale di € 29.659,42 euro spettano €. 52,91 mensili.
Diversamente, al di sopra di questo limite di reddito e fino ad € 31.148,87 l’assegno sarà pari a circa €. 19.
Il richiedente può ottenere gli arretrati fino ai 5 anni precedenti, per un ammontare complessivo di circa €. 3.000,00.

Anastasio Carbone
2025-10-21 04:36:27
Numero di risposte
: 17
L'importo della pensione di reversibilità può aumentare fino a 634 euro.
L'assegno integrativo di vedovanza può variare in base al reddito annuo.
L'importo della maggiorazione varia in base al reddito annuo che deve essere inferiore a 37.325,55 euro annui e corrisponde a: 52,91 euro per redditi fino a 33.274,22 euro;
19,59 euro per redditi da 33.274,23 a 37.325,55 euro.
L'importo della maggiorazione annua sarà pari a 634,92 euro per chi ottiene la maggiorazione pari a 52,91 euro.
L'importo della maggiorazione annua sarà pari a 235,08 euro per chi percepisce l'aumento di 19,59 euro.
Leggi anche
- Quanto spetta a una vedova della pensione del marito?
- Quanto prende di pensione la moglie se il marito muore?
- Quando viene tolta la pensione di reversibilità?
- Quando muore la moglie, il marito prende la pensione di reversibilità.?
- Quali sono le novità per l'assegno di reversibilità nel 2025?
- Come funziona la pensione di reversibilità per la moglie del marito deceduto?
- Come funziona la pensione di reversibilità per la moglie del coniuge deceduto?
- Quando perdo la pensione di reversibilità?