:

Cos'è la prassi amministrativa?

Ugo Gatti
Ugo Gatti
2025-04-02 02:30:07
Numero di risposte: 6
La prassi amministrativa è la condotta uniforme di alcuni uffici, prodotta in seguito ad un processo di standardizzazione di certi procedimenti amministrativi ed osservata in quanto ritenuta la più adatta ed opportuna, senza tuttavia ritenerla doverosa ed obbligatoria. Non è dunque fonte di diritto amministrativo, ragion per cui la sua inosservanza non dà luogo a violazione di legge (tutt’al più può essere sintomo di eccesso di potere). Non solo la prassi non è vincolante, ma la Pubblica amministrazione che vi fa ricorso è costantemente tenuta a verificare che essa sia attuabile e adeguata in relazione al caso concreto. La prassi amministrativa costituisce un punto di riferimento per la P.A. e di norma non ha rilevanza esterna. Tuttavia, può assumerla quando la sua illegittimità si riflette sul provvedimento finale. In questi termini, la prassi amministrativa è soggetta al vaglio del giudice adito per l’annullamento del provvedimento finale e, dunque, la sua legittimità o illegittimità può essere fatta valere, sia pure indirettamente. La prassi amministrativa non può essere contraria ai principi di trasparenza ed imparzialità dell’azione amministrativa.