:

Cos'è la Consuetudine Normativa?

Deborah Martini
Deborah Martini
2025-04-02 14:50:55
Numero di risposte: 2
La consuetudine, o uso normativo, è una regola di condotta osservata uniformemente e costantemente dai membri di una società con la convinzione di obbedire a un imperativo giuridico. È, quindi, una fonte non scritta di produzione di norme giuridiche. Nel nostro ordinamento, la consuetudine ha efficacia solo quando è esplicitamente richiamata o laddove manchi del tutto la legge che disciplini una materia.
Filippo Martinelli
Filippo Martinelli
2025-04-02 12:54:39
Numero di risposte: 4
La consuetudine, detta anche uso normativo, è una fonte del diritto. Essa consiste in un comportamento costante e uniforme (diuturnitas), tenuto dai consociati con la convinzione (opinio iuris) che tale comportamento sia doveroso o da considerarsi moralmente obbligatorio. In altre parole, gli usi trovano fondamento giuridico nella ripetizione costante e uniforme di un dato comportamento da parte dei consociati (componente oggettiva della norma consuetudinaria), che agiscono con la convinzione di essere vincolati giuridicamente a tenere quel determinato comportamento (componente soggettiva della norma consuetudinaria).