Atti Amministrativi Normativi: Cosa Sono?

Armando Villa
2025-04-17 06:05:05
Numero di risposte: 3
Sono atti amministrativi generali che contengono norme giuridiche, ad esempio statuti e regolamenti degli enti pubblici.
Art 117: potestà regolamentare dello Stato nelle materie di legislazione esclusiva, degli enti locali in ordine alle funzioni loro attribuite, alle regioni in tutte le altre materie.
Necessità della pubblicazione e inescusabilità della loro ignoranza.

Samuel Ferretti
2025-04-14 01:06:54
Numero di risposte: 8
La mancanza dell'astrattezza distingue l'atto amministrativo generale dall'atto normativo, le cui norme possiedono anche questo carattere. Inoltre, le norme del primo, a differenza di quelle del secondo, non possiedono il carattere dell'innovatività, non avendo la capacità di innovare stabilmente l'ordinamento giuridico. Pertanto, l'atto amministrativo generale, a differenza dell'atto normativo, non può essere considerato fonte del diritto.

Maddalena Gatti
2025-04-01 03:31:34
Numero di risposte: 5
Agli atti normativi emanati dalle pubbliche amministrazioni, come molti statuti e regolamenti, si applica il regime giuridico del provvedimento amministrativo: sono soggetti alla disciplina legislativa del procedimento, impugnabili dinanzi al giudice amministrativo (in quanto ”atti della pubblica amministrazione”, ai sensi dell’art. 113 cost.), disapplicabili da quello ordinario e così via. Dal contenuto normativo, peraltro, derivano alcune particolarità rispetto a tale regime. In secondo luogo, questi atti hanno i caratteri tipici delle fonti del diritto.
– devono essere pubblicati;
– la loro ignoranza è inescusabile;
– vanno interpretati secondo i principi stabiliti dalle preleggi;
– non possono essere derogati da atti puntuali e la loro violazione dà luogo a illegittimità per violazione di legge;
– nel caso di loro violazione o erronea applicazione è ammesso il ricorso in cassazione per violazione di legge;
– vale per essi il principio iura novit curia.
In terzo luogo, diversamente da quanto accade nel diritto comunitario:
– sono sottratti all’obbligo di motivazione e
– ai loro procedimenti non si applicano le norme sulla partecipazione degli interessati.
Leggi anche
- Cosa sono gli usi normativi?
- Usi normativi vs. negoziali: Qual è la differenza?
- Cosa sono i contratti normativi?
- Quando si applicano gli usi normativi?
- Cos'è la normatività?
- Atti negoziali: cosa sono?
- Quante tipologie di consuetudini ci sono?
- Cosa sono gli atti normativi?
- Usi normativi e contrattuali: dove si collocano nella gerarchia?
- Usi normativi e contrattuali: dove si collocano nella gerarchia delle fonti?
- Aspetti normativi: Cosa sono e a cosa servono?
- Cosa significa "normativo"?
- Atti normativi: cosa sono?
- Cos'è la prassi amministrativa?
- Cos'è un atto normativo?
- Atti non negoziali: quali sono?
- Prassi e consuetudine: sono la stessa cosa?
- Cos'è la Consuetudine Normativa?
- Atti normativi e amministrativi: cosa li distingue?