Cos'è un atto normativo?

Deborah Greco
2025-04-02 06:51:44
Numero di risposte: 8
Un atto normativo, in diritto, è un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modifica o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento.
Una norma è generale se si rivolge a una pluralità indeterminata di soggetti; è astratta se è applicabile a una pluralità indeterminata di casi.
Gli atti normativi rientrano tra le fonti del diritto; attraverso di essi viene esercitata una delle funzioni pubbliche, la normazione.
Negli attuali ordinamenti di civil law la grande maggioranza delle norme giuridiche è prodotta da atti normativi.

Danny Farina
2025-04-02 05:43:34
Numero di risposte: 6
Un atto avente forza di legge, nel diritto, è un atto normativo al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria, collocandolo allo stesso rango nella gerarchia delle fonti del diritto. Tali atti sono solitamente denominati decreti o ordinanze.

Bacchisio D'amico
2025-04-02 04:34:09
Numero di risposte: 4
Un atto normativo, in diritto, è un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modifica o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento. Una norma è generale se si rivolge a una pluralità indeterminata di soggetti; è astratta se è applicabile a una pluralità indeterminata di casi. Gli atti normativi rientrano tra le fonti del diritto; attraverso di essi viene esercitata una delle funzioni pubbliche, la normazione.

Tolomeo Mariani
2025-04-02 04:25:26
Numero di risposte: 8
In diritto un atto normativo (o legge in senso materiale) è un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento.
Una norma è generale se si rivolge a una pluralità indeterminata di soggetti; è astratta se è applicabile a una pluralità indeterminata di casi.
Gli atti normativi rientrano tra le fonti del diritto; attraverso di essi viene esercitata una delle funzioni pubbliche, la normazione.

Romolo Bianco
2025-04-02 03:19:36
Numero di risposte: 5
È sinonimo di atto normativo, ossia di atto giuridico che ha come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento. Gli atti normativi rientrano tra le fonti del diritto; attraverso di essi viene esercitata una delle funzioni pubbliche, la normazione. Negli attuali ordinamenti statali è presente una pluralità di atti normativi, diversamente denominati e con diversa collocazione nella gerarchia delle fonti del diritto.
Leggi anche
- Cosa sono gli usi normativi?
- Usi normativi vs. negoziali: Qual è la differenza?
- Cosa sono i contratti normativi?
- Quando si applicano gli usi normativi?
- Cos'è la normatività?
- Atti Amministrativi Normativi: Cosa Sono?
- Atti negoziali: cosa sono?
- Quante tipologie di consuetudini ci sono?
- Cosa sono gli atti normativi?
- Usi normativi e contrattuali: dove si collocano nella gerarchia?
- Usi normativi e contrattuali: dove si collocano nella gerarchia delle fonti?
- Aspetti normativi: Cosa sono e a cosa servono?
- Cosa significa "normativo"?
- Atti normativi: cosa sono?
- Cos'è la prassi amministrativa?
- Atti non negoziali: quali sono?
- Prassi e consuetudine: sono la stessa cosa?
- Cos'è la Consuetudine Normativa?
- Atti normativi e amministrativi: cosa li distingue?