:

Solidarietà Sociale: Come si Manifesta?

La solidarietà sociale è quel sentimento di umanità che ci spinge a interessarci dei bisogni dei nostri simili, anche delle difficoltà di chi non conosciamo. Questo tipo di solidarietà si manifesta in particolare quando accadono catastrofi naturali (come terremoti, alluvioni e siccità) anche se non dovrebbe essere limitata a queste... Leggi di più

Quali sono i diritti fondamentali dell'uomo?

Siamo nati tutti liberi. Abbiamo tutti pensieri ed idee proprie. Abbiamo tutti il diritto alla vita e di vivere liberi e sicuri. Nessuno ha il diritto di farci del male o di sottoporci a tortura. Tutti possiamo ricorrere alla legge quando non siamo trattati equamente. Abbiamo tutti il diritto di... Leggi di più

Art. 2048: Chi è responsabile del danno?

Il padre e la madre, o il tutore sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all'affiliante. I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del... Leggi di più

Soggettività giuridica: cosa significa?

Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche, ma anche altri soggetti, quali il concepito o gli enti privi di personalità giuridica. Leggi di più

Personalità o persona giuridica: qual è la differenza?

Mentre una persona fisica è un individuo umano con diritti e doveri legali che derivano dalla nascita, una persona giuridica è un’entità artificiale creata dall’uomo e riconosciuta dall’ordinamento giuridico solo attraverso specifiche formalità. Le persone fisiche acquisiscono la piena capacità giuridica con il raggiungimento della maggiore età, mentre le persone... Leggi di più

Soggettività o personalità giuridica: chi ce l'ha?

Per soggettività giuridica si intende la capacità di essere titolari di diritti e di doveri. Tale capacità si acquisisce per le persone fisiche al momento della nascita (art. 1 c.c.). Diversamente avviene per gli enti, per i quali il legislatore ha previsto una disciplina differente. Si ritengono soggetti giuridici solo... Leggi di più

Cos'è la Personalità Giuridica?

Per un Ente/persona giuridica, rappresenta l'attitudine ad essere titolare di situazioni giuridiche attive e passive, ed a godere di una autonomia patrimoniale perfetta per le obbligazioni eventualmente contratte. Una Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata che si avvale di un patrimonio finalizzato al perseguimento di uno scopo... Leggi di più

Quando nasce la capacità giuridica?

La capacità giuridica si acquista al momento della nascita e si conserva fino alla morte. Ai sensi dell’art. 1 del codice civile, la capacità giuridica si acquista al momento della nascita e si conserva fino alla morte. Come ricordato, la capacità giuridica si acquista con la nascita – che, per... Leggi di più

Cos'è la personalità giuridica di una società?

Per un Ente/persona giuridica, rappresenta l'attitudine ad essere titolare di situazioni giuridiche attive e passive, ed a godere di una autonomia patrimoniale perfetta per le obbligazioni eventualmente contratte. Una Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata che si avvale di un patrimonio finalizzato al perseguimento di uno scopo... Leggi di più

Chi è il soggetto di diritto?

Il soggetto giuridico si riferisce alla persona o al gruppo responsabile dei diritti e delle obbligazioni aziendali. È costituito dalla persona o dal gruppo di persone dove sono riconducibili i diritti e le obbligazioni connessi con l'attività dell'azienda. Ci sono due tipi di soggetto giuridico: soggetto giuridico di responsabilità e... Leggi di più

Il Condominio: È un Soggetto Giuridico?

Di conseguenza, il condominio è considerato un ente privo di personalità giuridica, e di conseguenza l'amministratore è qualificato come mandatario. La Corte ha chiarito che la legittimazione del condominio si aggiunge a quella dei singoli condomini, i quali possiedono il potere di agire in giudizio e impugnare decisioni che coinvolgono... Leggi di più

Personalità giuridica di un ente pubblico: cosa implica?

Per un Ente/persona giuridica, rappresenta l'attitudine ad essere titolare di situazioni giuridiche attive e passive, ed a godere di una autonomia patrimoniale perfetta per le obbligazioni eventualmente contratte. Una Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata che si avvale di un patrimonio finalizzato al perseguimento di uno scopo... Leggi di più

Chi è un soggetto giuridico?

Il soggetto giuridico dell'azienda è la persona fisica o giuridica che assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali. Al soggetto giuridico appartiene il patrimonio dell'impresa ed egli è il soggetto giuridicamente responsabile dell'attività svolta. Il soggetto giuridico è il soggetto che ha il diritto di stipulare i... Leggi di più

La rete di imprese: può diventare un soggetto giuridico?

La rete soggetto, nel caso in cui la rete di imprese sia dotata di un fondo patrimoniale, può decidere di acquisire soggettività giuridica. A tal fine si dovrà iscrivere il contratto di rete nella sezione ordinaria del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede. Acquisendo soggettività giuridica... Leggi di più

Quando si diventa persona giuridica?

Per acquisire la personalità giuridica deve essere intrapreso un iter particolare e sono richieste alcuni adempimenti e forme della documentazione, oltre al possesso di un fondo di dotazione a garanzia dei creditori. Il Codice del Terzo Settore prevede per gli Enti del Terzo Settore l’acquisizione della personalità giuridica privata mediante... Leggi di più