:

Articolo 2: Cosa tutela davvero la Costituzione?

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Con questo articolo la Costituzione stabilisce l’esistenza di diritti che in nessun caso possono essere negati... Leggi di più

Famiglia: cosa dice la legge italiana?

La famiglia è una comunità che si basa su vincoli di sesso, sangue ed affetto. Essa costituisce il luogo in cui si realizza la solidarietà tra i suoi componenti, in cui trovano soddisfacimento bisogni morali e materiali, in cui crescono le nuove generazioni alle quali trasmettere cultura, valori morali e... Leggi di più

Funzione sociale: cos'è esattamente?

La funzione sociale è un concetto giuridicamente riconosciuto dalla Costituzione della Repubblica Italiana, la quale lascia al legislatore la concreta interpretazione e disciplina normativa. Il secondo comma dell'articolo 42 così recita: "I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla... Leggi di più

* Cosa significa "formazione sociale"? * "Formazione sociale": come dirlo in modo diverso? * Altri modi per dire "formazione sociale"? * Sinonimi di "formazione sociale": quali sono? * "Formazione sociale" ha un altro nome? * Alternative per "formazione sociale": ne conosci?

Se ne sono misurate implicazioni e conseguenze? La genesi dell’opzione era in qualche modo obbligata per il legislatore visto che l’indicazione veniva dalla Corte costituzionale: la tutela da riservare alle unioni “omo” andava collocata non sotto l’art. 29 (che riguarda la famiglia «fondata sul matrimonio») ma sotto l’art. 2 che... Leggi di più

Cos'è la funzione sociale?

Richiamando l'armonia necessaria tra tutela del privato ed esigenze del pubblico, l'art. 42 Cost. esplicita tale esigenza, anche disciplinando eventuali contrasti, in cui dovrà prevalere l'interesse sociale della collettività. Leggi di più

Cos'è la solidarietà sociale?

Il principio di solidarietà è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri. Questa dispone che gli Stati membri agiscano congiuntamente, “in uno spirito di solidarietà”, qualora uno Stato membro che sia oggetto... Leggi di più

Art. 2: Quali diritti umani fondamentali tutela?

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Leggi di più

Art. 143 c.c.: quali sono i diritti e doveri del matrimonio?

Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria... Leggi di più

Cos'è la famiglia, in fondo?

La famiglia è una comunità che si basa su vincoli di sesso, sangue ed affetto. Essa costituisce il luogo in cui si realizza la solidarietà tra i suoi componenti, in cui trovano soddisfacimento bisogni morali e materiali, in cui crescono le nuove generazioni alle quali trasmettere cultura, valori morali e... Leggi di più

Art. 832 c.c.: Cosa stabilisce la proprietà privata?

Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico. Leggi di più

A cosa serve un contratto nella società?

Il contratto di società rappresenta una forma giuridica attraverso la quale individui conferiscono beni o servizi per perseguire un’attività economica comune, mirando a dividerne gli utili. Per attestare l’esistenza del contratto sociale, è necessario dimostrare gli avvenuti conferimenti di beni o servizi che hanno dato vita a un fondo patrimoniale.... Leggi di più

Cos'è la formazione, in realtà?

La formazione professionale è un tipo di istruzione focalizzata sulla preparazione degli individui per specifiche carriere o settori professionali. Si differenzia dalla formazione accademica tradizionale perché si concentra sull'apprendimento pratico e sulle competenze necessarie per esercitare un mestiere o svolgere un lavoro specifico. Le scuole ENGIM nel Veneto adottano un... Leggi di più

Cos'è esattamente la formazione?

È un’attività programmata e finalizzata all’accrescimento delle competenze personali secondo i seguenti processi: analisi dei bisogni; pianificazione; progettazione; erogazione della formazione; valutazione dei risultati. La formazione può essere dei seguenti tipi: formazione blended; formazione a distanza; formazione continua; formazione di base; formazione individuale; formazione manageriale; formazione post base; formazione residenziale;... Leggi di più

Proprietà: Qual è la sua funzione sociale?

La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi... Leggi di più

Solidarietà sociale: quali obblighi ci impone?

Come dovere sociale, essa diventa un obbligo per i consociati stante l'importanza fondamentale della solidarietà espressa nelle sue varie forme. Le dichiarazioni dei doveri si accompagnano mazzinianamente a quelle dei diritti. Leggi di più