Il riconoscimento giuridico quale ente di culto diverso dal cattolico viene concesso con D.P.R., su proposta del Ministro dell’Interno, udito il Consiglio di Stato e il Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’art. 2 della legge 1159/1929 e dell’art. 10 del R.D. 289/1930.
Leggi di più
Amministratore: Mandatario, lavoratore o cos'altro?
La natura giuridica dell’amministratore di condominio è assimilabile a quella del mandatario con rappresentanza e pertanto regolata dal contratto di mandato. Per quanto non espressamente disciplinato dall’articolo in commento, i rapporti tra l’amministratore e il condominio sono soggetti, in quanto compatibili, all’applicazione delle norme generali sul mandato.
Leggi di più
Società con personalità giuridica: cosa significa?
Sono persone giuridiche le entità che sono o divengono autonomi centri di imputazione giuridica, rispetto alle persone fisiche che li compongono o li costituiscono, e godono rispetto a queste di perfetta separazione patrimoniale. La persona giuridica è pertanto un complesso organizzato di persone e di beni, rivolto a uno scopo,...Leggi di più
Quando si diventa titolari di diritti e doveri?
Le persone giuridiche acquistano personalità giuridica mediante il riconoscimento determinato dall’iscrizione nell’apposito registro, istituito presso le Prefetture. La persona giuridica è un soggetto di diritto costituito da persone fisiche e da beni con fini comuni e a cui l’ordinamento riconosce la titolarità di diritti e doveri. Questo significa che ha...Leggi di più
Chi è il soggetto giuridico dell'azienda?
Il soggetto giuridico dell'azienda è la persona fisica o giuridica che assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali. Al soggetto giuridico appartiene il patrimonio dell'impresa ed egli è il soggetto giuridicamente responsabile dell'attività svolta. Il soggetto giuridico è il soggetto che ha il diritto di stipulare i...Leggi di più
Società di persone: perché senza personalità giuridica?
Le società di persone non hanno personalità giuridica, a differenza delle società di capitali, in quanto manca questa forma di autonomia patrimoniale. Pertanto, i soci sono responsabili in maniera illimitata delle obbligazioni riguardanti la società e, dunque, per eventuali inadempienze ne rispondono anche con il loro patrimonio personale.
Leggi di più
Quando si acquisisce la personalità giuridica?
Una persona giuridica diventa soggetto di diritto attraverso il suo atto costitutivo, redatto generalmente da un notaio insieme allo statuto, che regola la vita della persona giuridica.
La personalità giuridica si ottiene con il riconoscimento della persona giuridica, a seguito dell’iscrizione in determinati registri (ad es. il registro delle imprese).Leggi di più
Associazione, fondazione, comitato: quali differenze?
La fondazione è un ente senza scopo di lucro caratterizzata dalla destinazione di un patrimonio privato a un determinato scopo di pubblica utilità.
Essa trae origine da un iniziale atto di fondazione con cui una o più persone deliberano la destinazione del patrimonio a un determinato fine.
A differenza di...Leggi di più
Associazioni e fondazioni: quali sono le differenze?
Le associazioni possono perseguire qualsiasi scopo non economico, mentre le fondazioni devono avere una finalità di pubblica utilità. Il patrimonio delle fondazioni è soggetto a un vincolo di destinazione immutabile, deciso dal fondatore. Le fondazioni necessitano di riconoscimento giuridico per operare, a differenza delle associazioni che possono operare anche senza....Leggi di più
Cos'è un'associazione? Elementi chiave?
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento dello scopo in sé stesso non lucrativo. L’associazione agisce attraverso i suoi organi: l’assemblea degli...Leggi di più
I comitati: a cosa servono?
Il comitato è un ente, previsto dall'ordinamento giuridico italiano, che persegue uno scopo altruistico, generalmente di pubblica utilità, ad opera di una pluralità di persone che, non disponendo dei mezzi patrimoniali adeguati, promuovono una pubblica sottoscrizione per raccogliere i fondi necessari a realizzarlo. Esempi sono i comitati di soccorso o...Leggi di più
Associazioni e fondazioni: quali differenze?
Associazioni e fondazioni sono enti giuridici che presentano caratteristiche differenti. Le associazioni sono un complesso organizzato di persone fisiche riunite per il conseguimento di uno scopo, nelle quali predomina l’elemento personale. Le fondazioni sono complessi organizzati di beni destinati ad una determinata opera a seguito della volontà di uno o...Leggi di più
Quanti membri servono per un comitato?
E' necessario prevedere almeno 3 soci fondatori, che formeranno il primo Consiglio Direttivo.
Leggi di più
Fondazione: perché dovresti crearne una?
La legge prevede rilevanti agevolazioni fiscali.
Esenzione totale da IRES e IRAP sui proventi delle attività istituzionali e connesse.
Esenzione Iva per le prestazioni ospedaliere, di cura, educative e di formazione e prestazioni socio sanitarie in generale.
Esenzione dell'imposta di bollo e dell'obbligo di emettere scontrino fiscale.
Semplificazione degli adempimenti...Leggi di più
Come funziona un'associazione?
L'associazione viene formalizzata in un contratto composto da due elementi distinti ma, giuridicamente di natura unitaria, che sono: atto costitutivo e statuto.
La struttura organizzativa prevede la presenza di almeno due soci e due organi essenziali alla vita associativa: l'assemblea e l'organo di amministrazione.
All'assemblea partecipano con pieni diritti tutti...Leggi di più