I 5 giorni decorrono dal giorno successivo alla notifica. Anche i giorni festivi vanno considerati nel computo dei 5 giorni a meno che il quinto giorno non cada proprio in un giorno festivo: in tal caso la scadenza passerà al giorno successivo, ovvero al primo giorno feriale. Se il destinatario...Leggi di più
Cos'è la decadenza?
La decadenza è un istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto giuridico. Effetto della decadenza è l’impossibilità di esercitare un potere in un singolo caso, nonostante...Leggi di più
Decadenza amministrativa: che cos'è?
Produce l'estinzione del potere di compiere un determinato atto processuale, di un diritto o di una facoltà, per il decorso del tempo previsto dalla legge senza che sia stato esercitato. È, dunque, la perdita della possibilità di portare a compimento un atto poiché non è stato compiuto entro un termine...Leggi di più
Prescrizione o decadenza: qual è la differenza?
In linea generale, la prescrizione trova la sua giustificazione nell’esigenza di stabilità e certezza dei rapporti giuridici, presupponendo l’esistenza di un diritto che poteva essere esercitato dal titolare; l’eventuale inerzia del titolare durante i termini di decorrenza stabiliti determina proprio la prescrizione. Nel caso della decadenza, invece, non operano gli...Leggi di più
Quando si verifica il decadimento?
La decadenza, invece, ai sensi dell’art. 2964 c.c., si verifica quando un diritto deve essere esercitato con particolari modalità e in un termine stabilito dalla legge o dalle parti: il soggetto di diritto ha cioè l’onere di esercitare i propri diritti e facoltà entro il termine stabilito dalla legge, pena...Leggi di più
Come si fa valere la decadenza di un diritto?
La decadenza consiste nella perdita della possibilità di far valere un diritto che non sia stato esercitato entro un termine fissato dalla legge.
Per i termini di decadenza stabiliti in relazione ai diritti più importanti, le parti non possono né modificare la disciplina prevista dalla legge, né rinunciare alla decadenza;...Leggi di più
Art. 1495 c.c.: Cosa stabilisce sulla garanzia per vizi?
Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge. La denunzia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del vizio o l'ha occultato. L'azione si prescrive, in ogni...Leggi di più
Decadenza atto: cosa significa?
Per il rispetto del termine di decadenza cui è assoggettato il potere impositivo, assume rilevanza la data nella quale l’ente ha posto in essere gli elementi necessari ai fini della notifica dell’atto e non quella, eventualmente successiva, di conoscenza dello stesso da parte del contribuente. In conclusione, la notifica dell’avviso...Leggi di più
Quali sono le fasi del procedimento amministrativo?
Il procedimento amministrativo si articola in quattro fasi principali. In particolare, si distinguono la fase dell’iniziativa, istruttoria, decisoria, integrativa dell’efficacia. La fase dell’iniziativa è la fase propulsiva del procedimento. La fase istruttoria è la fase che mira ad acquisire e a valutare gli elementi necessari per giungere all’emanazione del provvedimento...Leggi di più
Quando si eccepisce la decadenza?
Il decorso del termine di decadenza di cui all’art. 80 legge 27 luglio 1978, n. 392 deve essere eccepita dalla parte che ne abbia interesse. La decadenza in questione deve essere eccepita dalla parte che ne abbia interesse, ma non richiede una formulazione solenne ed esplicita, risultando sufficiente una linea...Leggi di più
Decadenza: come si contesta?
Il decorso del termine di decadenza di cui all’art. 80 legge 27 luglio 1978, n. 392 deve essere eccepita dalla parte che ne abbia interesse, ma non richiede una formulazione solenne ed esplicita, risultando sufficiente una linea difensiva che la presupponga in modo inequivoco. In ogni caso, come osserva la...Leggi di più
Quando la decadenza opera d'ufficio?
la prescrizione non è rilevabile d’ufficio, mentre la decadenza può essere rilevata d’ufficio se riguarda diritti indisponibili.
Leggi di più
Art. 2048 c.c.: Cosa stabilisce?
Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all'affiliante.
I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del...Leggi di più
Art. 1135 c.c.: Cosa stabilisce?
Oltre a quanto è stabilito dagli articoli precedenti, l'assemblea dei condomini provvede:
1) alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione;
2) all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno e alla relativa ripartizione tra i condomini;
3) all'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego del residuo attivo della gestione;
4)...Leggi di più
Come nasce un atto amministrativo?
La dottrina giuridica per lungo tempo ha posto la sua attenzione sul procedimento amministrativo, inteso come la classica procedura di produzione e adozione del provvedimento amministrativo. Il provvedimento amministrativo, quale atto finale e conclusivo della procedura, rappresenta la modalità tipica con cui si esplicita il potere amministrativo. Esso, infatti, è...Leggi di più