:

Cosa succede alle prescrizioni dopo 5 anni?

In pratica, le cartelle affidate all'Agenzia delle Entrate Riscossione e che non sono più esigibili verranno cancellate automaticamente dopo 5 anni. I debiti che risalgono al 2020 o al 2019, e che hanno una prescrizione quinquennale, si estingueranno nel 2025. In generale, i debiti che derivano da pagamenti periodici (ad... Leggi di più

Prescrizione: come si calcola il termine?

La prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere. In tutti i casi contemplati dal presente codice e dalle altre leggi, la prescrizione si verifica quando è compiuto l'ultimo giorno del termine. Non si computa il giorno nel corso del quale cade il momento... Leggi di più

Prescrizione: Quale data conta davvero?

La Corte di cassazione è tornata quindi a ribadire che la prescrizione del credito retributivo decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro. Pertanto, i crediti in questione potrebbero essere fatti valere anche successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro. Leggi di più

Cosa ci riserva il futuro tra 5 anni?

Una delle principali è l'estensione della prescrizione automatica per le cartelle esattoriali. In pratica, le cartelle affidate all'Agenzia delle Entrate Riscossione e che non sono più esigibili verranno cancellate automaticamente dopo 5 anni. Questo porterà sicuramente a un alleggerimento per tanti contribuenti che hanno vecchi debiti non riscossi. Inoltre, la... Leggi di più

Quando inizia a maturare la prescrizione?

Per i reati consumati dal momento della consumazione del reato stesso, ovvero sia dal momento in cui il reato è portato a definitivo compimento. Per i reati tentati, ovvero sia quelli che, per cause indipendenti dalla volontà del colpevole, non sono stati portati a compimento, dal momento in cui è... Leggi di più

Come contare i termini: trucchi e consigli?

Sappiate che nella stragrande maggioranza dei casi ci viene in aiuto il codice civile. Per iniziare a calcolare il termine che vi interessa prendete quindi alla mano un calendario e seguite le regole che ci offre l’articolo 2963 c.c.. Beh, iniziamo col dire che: il giorno iniziale non viene contato... Leggi di più

Quale anno scade nel 2025?

Nel 2025, una serie di debiti risalenti a determinati anni andrà in prescrizione. I debiti che risalgono al 2020 o al 2019, e che hanno una prescrizione quinquennale, si estingueranno nel 2025. Anche i debiti contrattuali o derivanti da fatture emesse nel 2015 andranno in prescrizione nel 2025. Nel 2025... Leggi di più

Cosa succederà alle mie prescrizioni in 10 anni?

La prescrizione ordinaria è di 10 anni, ma la legge individua diritti che si prescrivono in 5 anni o in termini più brevi. Nel 2024 si estingueranno i crediti del 2014 soggetti all'ordinaria prescrizione decennale. Naturalmente, occorrerà verificare il mese in cui tali crediti andranno in prescrizione e calcolare il... Leggi di più

Quando inizia la prescrizione?

Per i reati consumati dal momento della consumazione del reato stesso, ovvero sia dal momento in cui il reato è portato a definitivo compimento. Per i reati tentati, ovvero sia quelli che, per cause indipendenti dalla volontà del colpevole, non sono stati portati a compimento, dal momento in cui è... Leggi di più

Qual è la data di notifica corretta?

Ai fini della decorrenza del termine per impugnare l’atto impositivo, la notificazione si ritiene eseguita decorsi dieci giorni dalla data di spedizione, tramite raccomandata, dell’avviso di giacenza. La Suprema Corte ha escluso che il momento di sostanziale perfezionamento della notifica possa coincidere con il ritiro del plico raccomandato presso l’Ufficio... Leggi di più

Cosa succede alle ricette dopo 10 anni?

Anche i debiti contrattuali o derivanti da fatture emesse nel 2015 andranno in prescrizione nel 2025. Sono inclusi, tra gli altri: fatture insolute, prestiti, finanziamenti e mutui, tasse e imposte (Irpef, IVA, ecc.), ticket sanitari, sentenze di condanna e decreti ingiuntivi, spese condominiali straordinarie. Leggi di più

Cosa ci aspetta in farmacia nel 2025?

Nel 2025, una buona notizia attende molti contribuenti: diverse cartelle esattoriali non saranno più esigibili. Questo perché i relativi debiti saranno caduti in prescrizione, liberando finalmente da un peso chi ha avuto difficoltà a saldare quanto dovuto. Molti debiti comuni seguono un termine di prescrizione quinquennale, tra cui imposte locali... Leggi di più

Prescrizione: come si calcola il tempo?

La prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere. In tutti i casi contemplati dal presente codice e dalle altre leggi, la prescrizione si verifica quando è compiuto l'ultimo giorno del termine. I termini di prescrizione contemplati dal codice civile e dalle altre leggi... Leggi di più

Scade di sabato? Qual è?

Il termine in questione scadeva di sabato, mentre la costituzione in appello è stata effettuata il lunedì successivo. La proroga dei termini in scadenza il sabato prevista dall’art. 155 c.p.c. si applica anche ai termini per la costituzione in appello. Nel caso in cui la scadenza cadesse sabato, la proroga... Leggi di più

Sanatoria fiscale 2025: cosa cambia?

Rateizzazione fino a 120 mesi: il contribuente potrà suddividere il proprio debito in 120 rate mensili, equivalenti a 10 anni. Questa previsione si discosta dalle precedenti rottamazioni, che offrivano piani di pagamento più brevi. A differenza di alcune precedenti misure, non è richiesto il versamento di un acconto iniziale. Il... Leggi di più