In relazione alle singole fattispecie, infatti, il silenzio potrà presentarsi innanzitutto come significativo, in particolare come diniego — laddove la domanda del cittadino si intenda rigettata — ovvero assenso, nel caso di accoglimento dell’istanza medesima.
Accanto a tali due principali figure di silenzio significativo, nell’ordinamento vi è anche l’istituto del...Leggi di più
Analogia iuris: di cosa si tratta?
Procedimento attraverso il quale l’interprete, nei casi in cui la fattispecie concreta sottoposta al suo esame non appare disciplinata da alcuna disposizione di legge (specifica, o comunque suscettibile di analogia legis), applica i principi generali tratti dall’ordinamento giuridico vigente, pur se non dettati da espresse disposizioni di legge.
Leggi di più
Applicazione analogica del diritto: di cosa si tratta?
L’analogia è quel procedimento attraverso il quale vengono disciplinati i casi non espressamente previsti dalla legge mediante l’applicazione agli stessi della disciplina prevista per i casi simili (cd. analogia legis) o desunta dai principi generali dell’ordinamento giuridico (cd. analogia iuris). Con l’analogia si esula dai confini della norma perché il...Leggi di più
Come si previene la decadenza?
l'unico modo per impedirla è quello di compiere l'atto necessario.Leggi di più
Decadenza dal servizio: cosa significa?
La decadenza dall’impiego è una forma di cessazione dal servizio, che avviene mediante un provvedimento amministrativo. La decadenza può essere disposta nei seguenti casi: mancata cessazione della situazione di incompatibilità trascorsi 15 giorni dalla diffida; mancata assunzione o riassunzione in servizio, senza giustificato motivo nel termine prefissato; assenze ingiustificate dal...Leggi di più
Cronaca o critica: qual è la differenza?
Posto che mediante la cronaca, come vedremo di seguito, si riferisce un’informazione obiettiva, mediante l’esercizio del diritto di critica si esprime invece una valutazione soggettiva di un dato evento e/o circostanza. Per esercitare correttamente il diritto di cronaca, il giornalista, una volta appresa la notizia, dovrà accertarne la verità attraverso...Leggi di più
Satira: Cosa la rende speciale?
La satira ha origini antichissime e si è protratta nel tempo fino ad arrivare a noi, appunto, per criticare, spesso con ironia e/o sarcasmo, persone o cose riguardanti soprattutto la politica o la società. Il diritto di satira costituisce una manifestazione del diritto di critica che è sottratta all’obbligo di...Leggi di più
Diritto di cronaca: cos'è e come funziona?
Il diritto di cronaca, come noto, è una “causa di giustificazione”: consente cioè di evitare la condanna penale in caso di violazione dell’altrui riservatezza quando la notizia resa pubblica è di interesse collettivo, attuale e veritiera. Il diritto di cronaca è una derivazione della libertà di parola sancita dall’articolo 21...Leggi di più
Cronaca: quando è lecita?
sussiste l'esimente dell'esercizio del diritto di cronaca qualora il titolo dell'articolo attribuisca alla persona offesa - nei cui confronti penda un procedimento penale - una condotta avente riscontro negli atti giudiziari e nell'oggetto dell'imputazione e corrispondente al contenuto dell'articolo. Il diritto di cronaca, infatti, giustifica intromissioni nella sfera privata laddove...Leggi di più
Diritto di cronaca: quali sono i limiti?
La notizia riportata debba rispettare i limiti della verità, della continenza e della pertinenza. La notizia deve essere vera e deve sussistere un interesse pubblico alla conoscenza dei fatti, altrimenti verrebbe in questo modo violato il diritto alla riservatezza. Vi deve essere continenza delle espressioni usate (le cui modalità espressive,...Leggi di più
Quali sono i due rami principali del diritto?
Il diritto pubblico tutela gli interessi di tutta la collettività e si divide in:
Diritto costituzionale
Diritto amministrativo
Diritto finanziario
Diritto tributario
Diritto penale
Diritto processuale
Diritto ecclesiastico
Diritto internazionale pubblico.
Il diritto privato disciplina le relazioni degli individui e si divide in:
Diritto civile
Diritto commerciale.
Leggi di più
Satira: cos'è e come funziona?
La satira è lo strumento per deridere personaggi e vizi pubblici. Si intende non solo un’opera di letteratura, ma anche uno spettacolo, un atteggiamento, un discorso che sottolineino particolari aspetti della civiltà umana con intento critico, deridendo personaggi e vizi pubblici, e disegnandoli attraverso l’arma del ridicolo in tutte le...Leggi di più
Articolo 33 della Costituzione: cosa sancisce?
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare...Leggi di più
Satira: fino a che punto si può spingere?
Tuttavia, è necessario che la satira abbia una certa utilità e che non vada oltre il limite della continenza verbale e, nel caso di vignette, figurata. La satira costituisce una modalità corrosiva e spesso impietosa del diritto di critica, sicché, diversamente dalla cronaca, è sottratta all’obbligo di riferire fatti veri,...Leggi di più
Quali tipi di cronache esistono?
La cronaca può essere di diversi tipi: cronaca bianca, presenta vicende della vita civile, attività della politica e delle gestione delle amministrazioni pubbliche. Cronaca nera, riguarda crimini o azioni delittuose. Cronaca rosa, riguarda fatti scandalistici, eventi mondani o sentimentali che coinvolgono sopratutto personaggi famosi. Cronaca giudiziaria, fa il resoconto di...Leggi di più