:

Quali sono i tipi di infrastrutture?

Le infrastrutture critiche raggruppano sotto questa voce elementi tra loro disgiunti come le funzionalità del Ministero della Difesa o delle Banche, facenti però parte di un insieme dove la caduta di un singolo elemento rischia di trascinare tutto il resto del sistema. Trasporti, energia e telecomunicazioni delineano i servizi primari,... Leggi di più

Chi deve predisporre il piano di sviluppo delle infrastrutture?

Il Comitato di Sorveglianza è presieduto dall’Autorità responsabile del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in sua assenza, da un suo delegato. Al Comitato partecipano altresì i rappresentanti designati con comunicazione formale dagli enti e soggetti giuridici indicati all’articolo 5 del decreto ministeriale n. 411... Leggi di più

Quali sono gli investimenti in infrastrutture strategiche in Italia?

Il costo totale delle infrastrutture strategiche e prioritarie in Italia ammonta a 483 miliardi di euro, in aumento di 35,583 miliardi (+7,9%) rispetto alla precedente rilevazione aggiornata al 31 agosto 2023, che individuava una spesa di 447,823 miliardi. Di questi, il 40% (circa 192 miliardi) riguarda opere commissariate o inserite... Leggi di più

Quali sono le competenze strategiche?

Le competenze strategiche sono capacità o risorse particolari che prescindono qualsiasi altro tipo di conoscenza e si dividono in: riconoscersi: darsi un valore e un senso. Le competenze strategiche sono essenziali per l’ adattamento e l’aggiornamento dell’individuo, senza le quali non è possibile l’ apprendimento di qualsiasi altro tipo di... Leggi di più

Come funziona il decreto?

Il decreto legislativo è un provvedimento avente forza di legge emanato dal governo in base ad una concessione di potestà legislativa da una parte del Parlamento, cioè in base ad una legge delega e nei limiti di questa stabiliti. Tali limiti fissano i criteri e i principi direttivi ai quali... Leggi di più

Cosa comprendono le infrastrutture?

L'infrastruttura informativa è l'insieme di tutto il software, l'hardware, le reti e i servizi connessi che costituiscono l'ambiente informatico di un'organizzazione. Esiste un'ampia gamma di componenti che costituiscono l'intero sistema di infrastruttura informatica. L'hardware informatico si riferisce a tutte le macchine e i dispositivi fisici utilizzati da un'organizzazione nel proprio... Leggi di più

Cosa rientra nelle infrastrutture?

Una infrastruttura è uno o la serie di elementi o di dispositivi organizzati che compongono, collegano ed intermediano i rapporti tra i vari componenti di una struttura. In ingegneria, si definisce infrastruttura l'elemento o l'insieme dei componenti che struttura un territorio secondo le necessità umane. A seconda della sua dislocazione... Leggi di più

Che cos'è l'infrastruttura aziendale?

L'infrastruttura informativa è l'insieme di tutto il software, l'hardware, le reti e i servizi connessi che costituiscono l'ambiente informatico di un'organizzazione. Ogni componente dell'infrastruttura informatica fornisce servizi distinti e aumenta l'efficienza complessiva del sistema. Esiste un'ampia gamma di componenti che costituiscono l'intero sistema di infrastruttura informatica. L'hardware informatico si riferisce... Leggi di più

Qual è la durata della prescrizione del danno erariale?

Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in cinque anni, decorrenti dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, ovvero, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta. La prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere.... Leggi di più

Cosa si intende per responsabilità erariale?

Il danno erariale, nell'ordinamento giuridico italiano, è il danno sofferto dallo Stato o da un altro ente pubblico a causa dell'azione o dell'omissione di un soggetto che agisce per conto della pubblica amministrazione in quanto funzionario, dipendente o, comunque, inserito in un suo apparato organizzativo. Esso può quindi consistere in:... Leggi di più

Quando si configura la responsabilità amministrativo-contabile erariale?

La responsabilità amministrativa e contabile si configura quando si verificano una serie di elementi costitutivi, tra cui i soggetti legati alla Pubblica amministrazione da un rapporto di impiego o di servizio, il danno erariale consistente nel deterioramento o nella perdita di beni o denaro, la condotta antigiuridica in violazione di... Leggi di più

Cosa prevede la riforma della Corte dei conti?

La riforma della Corte dei conti prevede una riduzione della responsabilità erariale a ipotesi di carattere sanzionatorio con significativi tetti al risarcimento legati al trattamento retributivo dei dipendenti responsabili, da un minimo di 150 euro a un massimo di due annualità lorde di stipendio. L’introduzione di più ampie forme di... Leggi di più

Qual è il termine di prescrizione per la responsabilità contabile?

Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, ovvero la prescrizione del diritto di credito. Nella responsabilità amministrativa il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti... Leggi di più

Quali sono le conseguenze di una condanna per danno erariale?

La sanzione prevista in caso di condanna definitiva per il danno erariale consiste, di norma, nella restituzione di quanto indebitamente percepito o stornato e nelle sanzioni afflittive e rieducative conseguenti e proporzionali alla gravità del reato. Le sanzioni possono essere detentive, decadenza dai pubblici uffici e interdizione dalle cariche elettive.... Leggi di più

Quando c'è danno erariale?

Il danno erariale, nell'ordinamento giuridico italiano, è il danno sofferto dallo Stato o da un altro ente pubblico a causa dell'azione o dell'omissione di un soggetto che agisce per conto della pubblica amministrazione in quanto funzionario, dipendente o, comunque, inserito in un suo apparato organizzativo. Esso può quindi consistere in:... Leggi di più