:

Qual è la differenza tra responsabilità amministrativa e responsabilità contabile?

La fondamentale distinzione tra responsabilità amministrativa e responsabilità contabile dell’agente pubblico vengono spesso unificate terminologicamente nella generica nozione di responsabilità amministrativo-contabile. È opportuno tenere distinti i due tipi di responsabilità, poiché la responsabilità contabile incombe, ai sensi dell’articolo 74 del R.D. nr. 2440 del 1923 e dell’articolo 178 del R.D.... Leggi di più

Cosa prevede il nuovo piano casa 2025?

Il nuovo Piano prevede un primo stanziamento di 660 milioni di euro, pensato per mettere in ordine nel comparto edilizio, ormai da troppo tempo fermo a causa di un’eccessiva burocrazia, norme non omogenee e assenza di una visione strategica. In particolare, l’erogazione dei fondi avverrà in due fasi: 100 milioni... Leggi di più

Cosa prevede il piano casa del governo?

Il Piano Casa Italia si fonda su un investimento iniziale di 660 milioni di euro, così ripartiti: 560 milioni destinati al Piano Casa Italia per il periodo 2028-2030; 100 milioni riservati a progetti pilota da avviare tra il 2027 e il 2028. Le risorse serviranno a finanziare interventi flessibili e... Leggi di più

Che cos'è la Legge sul Piano casa?

Il Piano Casa consiste in un insieme di provvedimenti legislativi che permettono di ampliare, ristrutturare e riqualificare gli edifici esistenti, fornendo una serie di vantaggi e incentivi. Si tratta di un decreto nato dall’accordo tra Stato e Regioni, mirato a sostenere lo sviluppo edilizio, migliorare il patrimonio in termini ambientali... Leggi di più

Cosa cambia nel 2025 prima casa?

La detrazione degli interventi sulle prime abitazioni è pari al 50% per i lavori effettuati nel 2025 e scenderà al 36% per i lavori effettuati nel 2026 e 2027. Con il termine “prima casa” si intende l’immobile dove il proprietario, il titolare di diritto reale di usufrutto, nuda proprietà o... Leggi di più

Quali sono le nuove regole per il decreto Salva casa 2024?

Il decreto interviene solo nelle casistiche di minore gravità, con tolleranze costruttive tra il 2% e il 5%. Nel dettaglio, gli interventi sulle minori difformità riguardano: Edilizia libera; Tolleranze costruttive; Tolleranze esecutive; Parziali difformità. Sono considerate tolleranze costruttive gli interventi, realizzati entro il 24 maggio 2024, entro il limite massimo... Leggi di più

Quando entra in vigore il decreto Salvini salva casa?

Resta ferma la piena operatività delle norme legislative in pendenza dell’adozione della circolare. Il decreto-legge Salva-Casa è una legge dello Stato che deve essere attuata da tutte le Amministrazioni territoriali competenti. Si tratta di una legge auto-applicativa, che non richiede l’adozione di atti attuativi da parte del Governo. La tempistica... Leggi di più

Cosa prevede il nuovo decreto casa?

Un’altro intervento previsto dalla legge Salva Casa riguarda le opere che non necessitano di permessi. Sarà infatti possibile realizzare oppe in “edilizia libera”, ossia sarà possibile eseguire alcuni lavori senza dover richiedere permessi edilizi comunali. Tra gli interventi in edilizia libera consentiti dalla legge Salva-Casa troviamo: la realizzazione di Vetrate... Leggi di più

Come faccio a sapere se posso ampliare la mia casa?

Per sapere se puoi ampliare la tua casa, devi verificare quali siano le altezze medie e minime richieste dal tuo Comune di residenza per rendere abitabile la mansarda. Prima di iniziare i lavori, ti conviene farti consigliare da un tecnico esperto che ti guiderà sia nella parte architettonica che in... Leggi di più

È possibile ampliare la casa senza permessi?

Se stai pensando di migliorare la tua abitazione o il giardino, ma temi di affrontare lunghi iter burocratici, sappi che alcune strutture possono essere realizzate senza permesso di costruire. Pergolati, verande leggere, serre temporanee e coperture mobili sono esempi di costruzioni che rientrano nell’edilizia libera. L’edilizia libera è regolata dal... Leggi di più

Chi finanzia il ponte sullo Stretto di Messina?

Il progetto per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, che collegherà Calabria e Sicilia, riceverà oltre 24,7 milioni di euro di finanziamenti dall'Unione Europea. La Commissione europea ha ufficializzato l'inclusione di questo progetto tra i 134 selezionati per ottenere finanziamenti attraverso il Meccanismo per collegare l'Europa, che ammontano... Leggi di più

Chi ha vinto l'appalto per il ponte di Messina?

La concessionaria pubblica che dovrà realizzare il Ponte è la società Stretto di Messina spa. La Stretto di Messina ha affidato al consorzio Eurolink la costruzione del ponte e delle opere annesse. A capo di Eurolink c’è la multinazionale WeBuild di Pietro Salini, nata nel 2014 dalla fusione tra la... Leggi di più

Quanti soldi hanno speso per il ponte di Messina?

Dal 1981 ad oggi sono stati spesi sul nulla più di un miliardo e cento milioni di euro, e appare tuttora un’incognita il costo finale dell’opera. Tra il 1981 e il 1997 sono stati spesi 135 miliardi di lire per vari studi di fattibilità iniziale. Nel 2013 il Governo Monti... Leggi di più

Chi costruirà il ponte sullo Stretto di Messina?

Webuild si è aggiudicata opere miliardarie in tutto il mondo, dagli Usa all’Australia, senza trascurare gli interventi in corso d’opera tra Calabria e Sicilia, sul fronte degli investimenti ferroviari che, come hanno detto i responsabili del Gruppo, acquistano un rilievo ancor maggiore se collegati proprio alla prospettiva della realizzazione del... Leggi di più

Quanto costa la società Stretto di Messina?

Nella sua storia ultra cinquantennale, anno dopo anno il ponte sullo Stretto di Messina ha sempre visto aumentare il suo costo. La gara d'appalto di 20 anni fa stabiliva il costo dei lavori, ma quelle cifre fanno ormai parte del passato e nel frattempo sono aumentate del 248 per cento,... Leggi di più