L’industria aerospaziale italiana comprende 198 imprese, tra cui grandi system integrator, PMI e start-up.
L’Italia offre una solida base industriale, la presenza di attori chiave del settore, fornitori affidabili e potenziali partner industriali.
Inoltre, l’Italia vanta un elevato livello di ricerca e sviluppo, una forza lavoro qualificata e infrastrutture di...Leggi di più
Quali sono le 10 migliori aziende aerospaziali al mondo?
Tra le aziende principali del settore aerospaziale, alcune si comportano come le grandi – Boeing esclusa – e altre invece continuano nella loro crescita tendenziale.
Nel primo gruppo ci sono Leidos, Huntington Ingalls Industries, TransDigm Group Incorporated, Howmet Aerospace.
Del secondo fanno parte Heico, Cubic, Honeywell, Woodward e Hexcel.
Si...Leggi di più
Quali sono le implicazioni e i vantaggi della tecnologia aerospaziale?
La tecnologia ISAM presenta molteplici vantaggi che consentono di migliorare le attività spaziali e l’esplorazione dello spazio. Ripensare il ciclo di vita dei satelliti – dalla progettazione alla realizzazione della missione e al riciclaggio – attraverso la manutenzione e l’assemblaggio nello spazio. Realizzare i requisiti di sostenibilità spaziale in un...Leggi di più
Quante aziende aerospaziali ci sono in Italia?
L’industria aerospaziale italiana comprende 198 imprese, tra cui grandi system integrator, PMI e start-up, classificandosi al terzo posto nell’UE sia per numero di imprese che per numero di dipendenti, con oltre 49.000 persone impiegate.
Oltre ad essere uno dei paesi fondatori dell'European Space Agency, l'Italia è anche il terzo maggior...Leggi di più
Che differenza c'è tra Ingegneria Aerospaziale e aeronautica?
L'industria aerospaziale si occupa del design, fabbricazione e manutenzione di aeroplani o navi spaziali e può essere considerata come la scienza del volo dentro o fuori dall'atmosfera terrestre. Aviazione significato L'aviazione, dall'altro lato, ha a che vedere con il volo meccanico e l'industria aeromobile. Si tratta, in pratica, di tutto...Leggi di più
Quali sono le migliori aziende aerospaziali in Italia?
1. Thales Alenia Space
Con sede a Torino, questa joint venture tra Thales e Leonardo è un leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi satellitari e spaziali.
2. Altec
Situata a Torino, Altec è un centro di eccellenza per la logistica spaziale e il supporto operativo.
3. Argotec
Azienda...Leggi di più
Chi vende più aerei al mondo?
Airbus ha consegnato, lo scorso anno, 753 aerei, 74 in più rispetto al 2022, mentre Boeing si è fermata a 528 velivoli, 48 in più sull’anno precedente.
I ricavi, per Airbus sono saliti a 47,7 miliardi di euro, mentre per Boeing si sono fermati a 33,9 miliardi per gli aerei...Leggi di più
Quali sono i vantaggi delle nuove tecnologie?
Le condizioni di vita e di lavoro miglioreranno, la produttività aumenterà, i mestieri più pericolosi verranno svolti dalle macchine.
Chi intende progettare investimenti a lungo termine deve tenere conto, oltre alle classiche variabili dei mercati, anche di questo costante progresso tecnico e tecnologico, che avrà importanti contraccolpi sull’economia.
Grazie alle...Leggi di più
Quali sono i lati positivi della tecnologia?
La tecnologia è qualcosa che è sempre stata intrinseca nella vita umana, e quella capacità di studiare e agire che ha permesso all’uomo di sfruttare la tecnica, intesa come arte di trasformare i materiali in oggetti, per soddisfare le più svariate necessità come creare oggetti necessari non presenti in natura...Leggi di più
Quanto vale l'industria aerospaziale in Italia?
L'industria aerospaziale in Italia vale 3 miliardi di euro ed è destinata a crescere.
A Roma per condividere dati e progetti futuri si sono riuniti di stati generali della space economy al convegno #AEROSPAZIO24 con gli interventi del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Augusto Cramarossa...Leggi di più
Quali sono le nuove minoranze linguistiche?
Le nuove minoranze linguistiche sono rappresentate dalle comunità Rom, Sinti e Caminanti, che comprendono cittadini italiani, cittadini appartenenti ad altri Paesi U.E., cittadini provenienti da Paesi extra comunitari, stranieri a cui è stato riconosciuto il diritto di asilo e apolidi.
Si tratta di una miriade di gruppi caratterizzati da una...Leggi di più
Quali sono le norme che tutelano le minoranze linguistiche in Italia?
La legge 482 del 15 dicembre 1999, pur riconoscendo nell’Italiano la lingua ufficiale, tutela la lingua e la cultura delle minoranze. La legge contiene norme specifiche per l'insegnamento delle lingue minoritarie nelle scuole delle dodici comunità linguistiche riconosciute: comunità albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti...Leggi di più
Cosa riconosce l'art. 2 della legge 482/1999?
L'art. 2 della legge 482 del 1999 non viene menzionato direttamente nell'articolo, tuttavia gli articoli 4 e 5 della legge 482 prevedono due livelli di intervento.
La legge contiene norme specifiche per l'insegnamento delle lingue minoritarie nelle scuole delle dodici comunità linguistiche riconosciute.
A tale quadro di riferimento si ispirano...Leggi di più
In che modo lo stato tutela le minoranze linguistiche?
La Costituzione italiana, con l’art. 6, tutela le minoranze linguistiche riconoscendo che all’interno dello Stato vivono popolazioni che parlano lingue diverse e hanno differenti culture, tradizioni, abitudini.
La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche, con la legge 482 del 15 dicembre 1999, all’art. 2, in attuazione dell’art. 6 della...Leggi di più
Quali sono le leggi che tutelano i rom in Italia?
Il disegno di legge in questione contempla norme per la tutela e le pari opportunità della minoranza dei rom e dei sinti.
Norme per la tutela e le pari opportunità della minoranza dei rome dei sinti.
La legge è stata presentata al Senato della Repubblica nella XVI legislatura.
Il disegno...Leggi di più