Il ponte sospeso più lungo del mondo è il Çanakkale 1915 – in turco Çanakkale Boğazı Köprüsü – sullo Stretto dei Dardanelli in Turchia. La sua campata centrale da 2023 metri gli ha permesso di superare il precedente record per campata più lunga al mondo stabilito dal ponte Akashi Kaikyo...Leggi di più
Qual è la ditta appaltatrice del ponte sullo Stretto di Messina?
Il Contraente Generale o General Contractor scelto dalla Società Stretto di Messina mediante gara internazionale si occupa della progettazione definitiva, esecutiva e la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina e dei suoi collegamenti stradali e ferroviari.
Il Contraente Generale è la società Eurolink.
L’azionista di maggioranza è il Gruppo...Leggi di più
Quanto è costato il progetto del ponte di Messina?
Il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari, ha presentato un emendamento alla manovra finanziaria del governo per il 2025 che, di fatto, cambia la fonte a cui attingere per costruire il Ponte sullo Stretto.
I nuovi stanziamenti arriverebbero dai fondi europei di Coesione del programma 2021-2027, che leviterebbero da...Leggi di più
Chi fa parte del consorzio Eurolink?
Il consorzio Eurolink, in cui Webuild detiene una quota del 45%, è composto dalla spagnola Sacyr (18,7%), da Condotte d’Acqua (15%), da CMC (13%), dalla giapponese IHI (6,3%) e dal Consorzio ACI (2%).
Una compagine internazionale, selezionata al termine di un processo di gara, per assicurare le migliori competenze per...Leggi di più
Quanto costa solo la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina?
Rispetto al progetto del 2011, accantonato in quella fase dal governo guidato dall'allora presidente del Consiglio, Mario Monti, in occasione dei tagli operati sulla spesa pubblica, i costi previsti per la realizzazione del ponte sono aumentati, passando da 8,5 a 13,5 miliardi, ai quali va aggiunto un ulteriore miliardo di...Leggi di più
Quali sono le norme sull'immigrazione?
Il corpus legislativo sull’immigrazione comprende principalmente il Testo Unico 286/1998, che è il testo di riferimento per la normativa sull’immigrazione e viene modificato ad ogni intervento specifico successivo. Questo testo unico disciplina disposizioni sull’ingresso, il soggiorno e l’allontanamento dal territorio dello stato, controllo delle frontiere, respingimento ed espulsione, disposizioni di...Leggi di più
Che cosa prevede la legge italiana sull'immigrazione?
L'Italia gestisce il fenomeno dei flussi migratori da Paesi che non fanno parte dell’Unione europea attraverso politiche che coniugano l’accoglienza e l’integrazione con l’azione di contrasto all’immigrazione irregolare.
L'ingresso nel territorio dello Stato è consentito ai valichi di frontiera a chi è in possesso di passaporto o documento equivalente, e...Leggi di più
Cosa prevede il nuovo decreto flussi?
Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo “decreto flussi” del governo, cioè quella misura con cui annualmente il governo in carica decide quanti lavoratori stranieri far arrivare in Italia con regolare permesso di soggiorno, per categoria. Il decreto prevede poco meno di 500mila nuove persone in 3 anni, per...Leggi di più
Che cos'è il decreto legge 145/24?
Il Capo II del decreto-legge n. 145/24 contiene una serie di norme che mirano a combattere lo sfruttamento dei lavoratori e a garantire una maggior tutela alle vittime che contribuiscano a far emergere tale fenomeno. Il nuovo decreto contiene previsioni che garantisco ai lavoratori sfruttati, in caso di utile e...Leggi di più
Quali sono i tre pilastri della politica sull'immigrazione?
Il primo riguardava le Comunità europee, ossia un mercato comune europeo, l'unione economica e monetaria, una serie di altre competenze aggiunte nel tempo, oltre alla politica del carbone e dell'acciaio e quella atomica.
Il secondo affrontava la Politica estera e di sicurezza comune (PESC), ossia la costruzione di una politica...Leggi di più
Cosa stabilisce la legge 39/90?
La legge 28 febbraio 1990, n. 39, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato.
Conteneva 13...Leggi di più
Qual è l'ultima legge italiana che regola l'acquisizione della cittadinanza?
La normativa attuale sulla cittadinanza è disciplinata dalla legge n. 91 del 1992, che si basa primariamente sul principio dello ius sanguinis.
La Legge di conversione e il testo coordinato Sulla G.U. n. 118 del 23 maggio 2025 è stata pubblicata la Legge 23 maggio 2025, n. 74: Conversione in...Leggi di più
Quando esce il nuovo decreto flussi 2025?
Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo “decreto flussi” del governo.
Il decreto prevede poco meno di 500mila nuove persone in 3 anni.
Sono numeri in linea con quelli del precedente triennio.
Affinché entri in vigore il decreto deve essere inviato al parlamento per i pareri delle commissioni competenti,...Leggi di più
Chi può presentare domanda per il decreto flussi 2025?
Gli aspiranti datori di lavoro che hanno precompilato le domande lo scorso novembre per assumere lavoratori stranieri potranno inviare le istanze tramite la sezione Sportello Unico Immigrazione del Portale Servizi del Ministero dell’Interno. Per l’anno 2025, sarà possibile presentare, al di fuori delle quote, le domande per lavoro subordinato non...Leggi di più
Come regolarizzare un cittadino extracomunitario?
Il permesso di soggiorno va richiesto entro 8 giorni lavorativi.
Per instaurare un rapporto di lavoro subordinato con un cittadino extracomunitario residente all'estero, infatti, il datore di lavoro - italiano o straniero legalmente soggiornante in Italia - deve presentare richiesta nominativa di nulla osta al lavoro al Sui competente per...Leggi di più