Quali sono le aliquote per il credito d'imposta Zes unica 2025?
La percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile è pari al 100%.
Il credito è commisurato all’ammontare degli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024 nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro.
Il credito, utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell'art. 17...Leggi di più
Quali sono le aliquote del credito d'imposta per la ZES Unica 2025?
Il Credito d’imposta Zes unica 2025 dispone di una dotazione pari a 2,2 milioni di € per il 2025 a favore di un credito d’imposta fino al 60% destinato alle imprese con sede nelle zone assistite delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise, nelle zone assistite della Regione...Leggi di più
Chi può cedere il credito nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025 soltanto per la detrazione maggiorata, di cui all’art. 119 del D.L. 34/2020, peraltro nella misura ridotta al 65%, è possibile esercitare le opzioni per le spese sostenute nel corso, appunto, del 2025. Potevano optare per la cessione o lo sconto in fattura, i contribuenti che hanno...Leggi di più
Quali sono le agevolazioni per l'acquisto di macchinari nel 2025?
Contributi a Fondo Perduto per Acquisto Macchinari 2024 e 2025 quali sono Credito d'Imposta 4.0 - Contributo per Acquisto Macchinari 4.0.
Per gli investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati è disponibile il Credito d'Imposta secondo la seguente misura: 40% del costo del bene strumentale (fino a 2,5 milioni di...Leggi di più
Come funziona il nuovo credito d'imposta?
L’agevolazione è riservata alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
È riconosciuta per gli investimenti effettuati fino al 31 dicembre 2025 ovvero fino al 30 giugno 2026, a condizione che entro il 31 dicembre 2025 il relativo ordine sia...Leggi di più
Che cos'è la manutenzione stradale?
Gli interventi di manutenzione stradale sono finalizzati a ripristinare porzioni stradali malconce, creare nuovi tratti stradali, chiudere le buche, rifare marciapiedi e cigli stradali, reinstallare chiusini e pozzetti e ripristinare eventualmente la segnaletica stradale.
Il manto stradale è soggetto a due tipologie di usura: il carico del traffico e gli...Leggi di più
Cosa si intende per manutenzione ordinaria stradale?
La manutenzione ordinaria comprende attività di routine volte a preservare le condizioni generali delle strade.
Queste operazioni possono includere la pulizia, la segnaletica stradale, la riparazione di piccole fessure e il controllo delle condizioni superficiali.
I materiali utilizzati nella manutenzione ordinaria sono spesso standard e mirano a mantenere la sicurezza...Leggi di più
Qual è la competenza per la manutenzione delle strade provinciali?
La manutenzione delle strade provinciali viene svolta dal Servizio Manutenzioni del Settore Mobilità e Viario.
Le attività espletate dal Servizio Manutenzioni possono essere così sintetizzate: controllo e mantenimento in efficienza della rete viaria di competenza in un'ottica di mantenimento ed incremento dei livelli di sicurezza stradale.
Gli utenti delle strade...Leggi di più
Cosa si intende per manutenzione straordinaria strade?
La manutenzione straordinaria va oltre la routine.
Coinvolge interventi più ampi e complessi, come il rifacimento del manto stradale, la sistemazione di problemi strutturali, l’adeguamento alle normative più recenti e il miglioramento complessivo delle condizioni stradali.
In questo contesto, l’uso di materiali di alta qualità è cruciale per garantire durata,...Leggi di più
Cosa prevede la manutenzione?
Si definiscono interventi di manutenzione ordinaria le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione di finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, purche' non comportino alterazioni all'aspetto esterno del fabbricato e delle sue pertinenze.
Sono considerati di manutenzione ordinaria i seguenti interventi:...Leggi di più
Quanto guadagna un addetto alla manutenzione stradale?
Un Manovali dell’ingegneria civile percepisce generalmente tra 1.262 € e 1.999 € lordi il mese all’inizio del rapporto di lavoro.
Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.416 € e 2.131 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
Lo stipendio minimo e massimo di un Manovali dell’ingegneria...Leggi di più
Che cosa rientra nella manutenzione ordinaria?
La definizione ufficiale di manutenzione ordinaria è contenuta nel Testo Unico dell’Edilizia che include, in questa categoria, le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici nonché i lavori di manutenzione o finalizzati a integrare gli impianti già esistenti nell’ottica di mantenerne l’efficienza funzionale e la sicurezza.
Si...Leggi di più
Quali documenti servono per la manutenzione ordinaria?
I lavori di manutenzione ordinaria sono lavori inclusi nelle opere di edilizia libera, quindi non hanno bisogno di particolari documenti.
Tuttavia, ti suggeriamo di consultare il sito web del tuo comune e verificare che non sia necessario compilare il Cil, un documento da compilare e consegnare prima di procedere con...Leggi di più
Come denunciare il comune per la cattiva manutenzione delle strade?
Per segnalare un problema al proprio Comune in modo da semplificare davvero il lavoro di chi vi opera bisogna mettere in atto una serie di azioni che sembrano semplici ma che spesso non riusciamo a eseguire.
L’invio di una segnalazione efficace favorisce un intervento mirato e più immediato da parte...Leggi di più
Chi ha competenza sulle strade provinciali?
La competenza degli organi di vigilanza municipale è infatti allargata all’intero territorio comunale. Il tratto di strada interessato dal controllo della polizia locale rientra nel perimetro del centro abitato e ciò comporta che, ai sensi dell’art. 12 del codice della strada, gli agenti della polizia municipale erano competenti all’accertamento della...Leggi di più