Le tecnologie rinnovabili in rapida crescita sono l’elemento portante della transizione energetica: grazie all’innovazione continua sono sempre più efficienti e competitive.
E all’orizzonte si profilano nuove opportunità.Leggi di più
Cosa dice la legge sui pannelli fotovoltaici?
La legge prevede l’obbligo di copertura solare per gli edifici commerciali e pubblici a partire dal 2025, mentre per tutti gli edifici residenziali dal 2030. Il piano europeo introduce un nuovo graduale obbligo giuridico relativo all’installazione di pannelli solari sui nuovi edifici pubblici, commerciali e residenziali.
2026: edifici pubblici e...Leggi di più
Che cosa prevede l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile?
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un...Leggi di più
Qual è l'obiettivo per le fonti rinnovabili nel 2030?
32% di rinnovabili: questo l’obiettivo europeo per il 2030
L’accordo politico sulla promozione delle energie rinnovabili in Europa, raggiunto tra i negoziatori della Commissione, del Parlamento europeo e del Consiglio, ha un obiettivo vincolante: il raggiungimento del 32% di energia rinnovabile per il 2030, con una clausola di revisione al...Leggi di più
Quando è stata introdotta l'economia circolare?
L'economia circolare è stata introdotta da diversi anni come modello virtuoso di produzione e consumo.
Siamo risaliti fino al 1966 quando l’economista Kenneth E. Boulding pubblicò l’articolo “The Economics of the Coming Spaceship Earth”.
Dieci anni dopo Walter Stahel e Genevieve Reday presentarono alla Commissione Europea il rapporto “The Potential...Leggi di più
Cosa sono gli incentivi in economia?
Il significato di cosa sono gli incentivi al lavoro è associato a compensi o benefici aggiuntivi allo stipendio dopo aver ottenuto buone prestazioni sul posto di lavoro.
Uno dei suoi autori, Frederick W. Taylor , Promotore dell'organizzazione scientifica del lavoro, ha affermato che i professionisti si sono impegnati di più...Leggi di più
Quali sono i 3 principi dell'economia circolare?
Progettare per la longevità e la durata è al centro dell'Economia Circolare, ciò significa creare beni che siano durevoli, facilmente riparabili e aggiornabili.
L'economia circolare sottolinea l'importanza di riutilizzare prodotti e componenti ogni volta che è possibile, si tratta di rimettere a nuovo, rigenerare e riutilizzare gli oggetti per dar...Leggi di più
Quali sono i 5 pilastri dell'economia circolare?
L’economia circolare, nata come idea di nicchia, è ormai un paradigma di riferimento per le aziende di todo il mondo.
I 5 pilastri dell'economia circolare sono:
Risorse sostenibili
Prodotto come servizio
Piattaforme di condivisione
Estensione della vita utile
Nuovi cicli di vita.Leggi di più
Quali sono le 4 R dell'economia circolare?
Con l’espressione “quattro R”, ci si riferisce alle azioni del: Ridurre, Riusare, Riciclare e Recuperare, poste alla base dell’economia circolare e che a ben vedere coincidono con i criteri di priorità nella gestione dei rifiuti di cui all’art. 179 del D.Lgs 152/2006.
La prevenzione è costituita dal riutilizzo diretto e...Leggi di più
Quale obiettivo dell'Agenda 2030 fa riferimento all'economia circolare?
Nell’ambito dell’Obiettivo globale 12, “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”, si chiede agli stati, tra l’altro, di raggiungere alcuni target molto rilevanti per la transizione verso l’economia circolare.
Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali.
Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale...Leggi di più
Che cos'è la teoria degli incentivi?
Un incentivo è un meccanismo che mette in relazione una ricompensa o una punizione con una determinata prestazione o comportamento.
L’obiettivo di stabilire un incentivo è quello di indurre un certo comportamento.
Si presume che il soggetto a cui si applica agirà come un agente razionale valutando i costi e...Leggi di più
Che cos'è un incentivo?
Un incentivo o remunerazione del lavoro non è altro che un'iniziativa presa dal consiglio di amministrazione dell'azienda per stimolare o indurre i lavoratori a migliorare determinati compiti o aspetti, migliorando la velocità e l'efficienza, con una qualità superiore e generando un costo inferiore per l'azienda. È una strategia per incrementare...Leggi di più
Quali sono le tre azioni chiave dell'economia circolare?
Il modello dell’economia circolare si basa su tre azioni chiave: riduzione, riciclo e riutilizzo.
Si riducono gli sprechi nell’utilizzo delle risorse e nei consumi, si riciclano i prodotti a fine vita e si riutilizzano gli scarti di un processo come materie prime-secondarie per nuovi cicli di produzione.
L’obiettivo 12, intitolato...Leggi di più
Qual è l'obiettivo dell'Agenda 2030 per l'economia circolare?
Si chiede agli stati, tra l’altro, di raggiungere alcuni target molto rilevanti per la transizione verso l’economia circolare:
entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali;
entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e...Leggi di più
Come viene tutelato il patrimonio culturale?
La tutela consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione.
L’attività istituzionale di tutela si esplica in fasi distinte e tutte...Leggi di più