:

Cosa chiede l'UE agli agricoltori?

L’UE sostiene finanziariamente gli agricoltori e incoraggia pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente, oltre a investire nello sviluppo delle aree rurali. La politica agricola dell’UE copre un’ampia gamma di settori, tra cui la qualità dei generi alimentari, la tracciabilità, il commercio e la promozione dei prodotti agricoli dell’Unione europea. L’UE monitora... Leggi di più

Come funziona la legge 4.0 agricoltura?

Per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2024 il credito d’imposta previsto dalla Legge Finanziaria 2021 spetta esclusivamente per i beni materiali ed immateriali “Industria 4.0”, individuati dalle Tabelle A e B, allegate alla Legge n. 232/2016. Il credito d’imposta in esame è utilizzabile in compensazione con il... Leggi di più

Chi finanzia la transizione ecologica?

Il Green deal non si rischia soltanto il blackout, c’è anche il pericolo di pagare a caro prezzo la cosiddetta transizione verde. La ristrutturazione di un appartamento, che preveda porte e finestre a tenuta termica, pannelli solari o pompe di calore per generare riscaldamento e raffrescamento, più un eventuale cappotto... Leggi di più

Chi ha diritto al finanziamento a fondo perduto?

Le attività imprenditoriali per la produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura e per la fornitura di servizi alle imprese e alle persone come le attività di ristorazione, turistiche, editoriali, assistenza sanitaria, di produzione audio video o di formazione. Sono finanziabili anche le... Leggi di più

Quali sono le nuove forme di finanziamento green?

Le nuove forme di finanziamento green includono sovvenzioni per un valore di 600 milioni di €. Il programma LIFE dell'UE fornirà 2,3 miliardi di € di finanziamenti per sostenere la transizione verde dell'Europa. Questo investimento finanzierà progetti ambientali e climatici innovativi volti a creare un'economia pulita, circolare, competitiva e resiliente... Leggi di più

Chi finanzia il Green Deal?

Nell’ambito del Green Deal, la Commissione ha presentato il 14 gennaio 2020 il cd. European Green Deal Investment Plan, con cui saranno mobilitati investimenti sostenibili per un valore di almeno mille miliardi nei prossimi 10 anni. Gli investimenti saranno finalizzati ad instaurare un contesto che faciliti gli investimenti necessari ai... Leggi di più

Quanto ci costa la transizione ecologica?

Non possiamo permetterci ulteriori ritardi, né di rimanere inattivi perché, altrimenti, il costo del cambiamento climatico potrebbe arrivare a costare fino a 178 trilioni di dollari nei prossimi cinquant’anni. Secondo il rapporto, nel 2070, la perdita media annua del Pil si assesterebbe sul -7,6%, rispetto a uno scenario non affetto... Leggi di più

Quanto si riduce il tasso per finanziamenti green?

None. Leggi di più

Chi è escluso dal contributo a fondo perduto?

Nessuna informazione è presente per rispondere a questa domanda. Leggi di più

Cosa prevede il nuovo decreto energia?

La misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi – FER” prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per... Leggi di più

Qual è la normativa di riferimento della disciplina delle fonti rinnovabili attualmente vigente?

Il Consiglio dei Ministri n. 91 del 07 agosto 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, introduce una nuova disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il testo... Leggi di più

Cosa prevede l'Agenda 2030 sulla produzione di energia sostenibile?

L’obiettivo prefissato è quello di assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. Il vero obiettivo è aumentare la produzione di energia utilizzando una tecnologia sostenibile e nello stesso tempo ridurre i costi di produzione. Ma soprattutto è richiesta una maggiore efficienza energetica: utilizzare meno... Leggi di più

In che anno è entrato in vigore il nuovo decreto rinnovabili 199?

Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021 Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 199 note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021 (GU Serie Generale n.285 del 30-11-2021 - Suppl. Ordinario... Leggi di più

Quali sono gli incentivi per le energie rinnovabili nel 2025?

Il Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI è un'iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy pensata per incoraggiare le piccole e medie imprese ad investire su impianti fotovoltaici e mini eolici. Questo programma offre contributi significativi per le PMI che vogliono puntare su... Leggi di più

Cosa definisce il decreto Direttoriale del 14 marzo 2025?

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto direttoriale 14 marzo 2025, alle ore 12.00 del giorno 17 giugno 2025. Decreto Comunicato pubblicato nella GURI n.86 del 12-04-2025. Vai alla pagnina sull' Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle... Leggi di più