:

Chi finanzia la cultura?

Forniamo un’attività di supporto e assistenza tecnica in favore del Ministero della Cultura connessa all’utilizzo delle risorse statali del “Fondo per la Cultura” finalizzato a sostenere investimenti e altri interventi per la tutela, la conservazione, il restauro, la fruizione, la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale... Leggi di più

Quali sono i principali organi per la tutela del patrimonio culturale?

L'UNESCO promuove l'individuazione, la protezione e la conservazione del patrimonio culturale e naturale ritenuto di eccezionale valore per l'umanità in tutto il mondo. L'UNESCO e la Commissione europea hanno sviluppato diversi progetti nell'ambito dell'Anno europeo del patrimonio culturale. Il Consiglio d'Europa si adopera per promuovere la diversità e il dialogo... Leggi di più

Quali sono gli enti che tutelano il patrimonio culturale?

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e l'Unione europea collaborano strettamente. Hanno valori condivisi e lavorano gomito a gomito per conseguire obiettivi comuni. La loro collaborazione è disciplinata dal memorandum d'intesa adottato nel 2012. La missione dell'UNESCO è sancita dalla Convenzione sulla protezione del patrimonio... Leggi di più

Chi è competente per la tutela del patrimonio culturale in Italia?

Le istituzioni pubbliche che a diversi livelli si occupano dei beni culturali sono: lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Lo Stato ha legislazione esclusiva... Leggi di più

Cosa significa tutelare un patrimonio culturale?

La tutela consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione. L’attività istituzionale di tutela si esplica in fasi distinte e tutte... Leggi di più

Come si finanziano i musei?

Le fonti di finanziamento dei musei comprendono scambio, tariffe, prezzi, entrate derivate da concessioni o da contratti, trasferimenti delle risorse, il finanziamento privato dei musei, finanziamenti alternativi per le istituzioni culturali e la cessione dei beni. I trasferimenti per interventi di lungo periodo e trasferimenti per spesa corrente sono tra... Leggi di più

Che cos'è Federculture?

Il settore della cultura in Italia ha un grande potenziale ma è fragile. Per migliorarlo, è necessario cambiare i contratti dei lavoratori e avviare politiche di defiscalizzazione. Discussiamo questi temi in un'intervista con Andrea Cancellato, presidente di Federculture. Leggi di più

Chi finanzia l'UNESCO?

Il Fondo siti UNESCO e città creative ha una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro per la valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale. Il Fondo si rivolge ai comuni nei cui territori si trovano siti riconosciuti patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO e ai comuni appartenenti alla rete delle città creative... Leggi di più

Chi protegge il patrimonio culturale?

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della... Leggi di più

Quali sono le professioni regolamentate?

La professione regolamentata è, ai sensi della direttiva europea, una professione il cui accesso o il cui diritto a esercitare è subordinato al possesso di una specifica qualifica professionale. Le professioni regolamentate in Italia sono inserite in un apposito elenco sul portale Impresa in un giorno contenente, in ordine alfabetico,... Leggi di più

Quali sono le libere professioni non regolamentate?

Le professioni per l'esercizio delle quali invece non è prevista l'iscrizione ad un Albo o registro vengono chiamate professioni "non regolamentate" (non soggette ad una regolamentazione pubblicistica, ma rappresentate dalle relative associazioni). Esistono però anche altre categorie di lavoratori che, pur non avendo un Albo professionale, svolgono un'attività in proprio,... Leggi di più

Quali sono le attività regolamentate?

Per attività regolamentate si intendono quelle attività economiche imprenditoriali disciplinate da specifiche norme di settore, che ne subordinano l'esercizio al possesso di particolari requisiti tecnico-professionali e morali. Per le attività indicate si applicano le disposizioni di cui all'art. 19 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni. Le attività regolamentate includono... Leggi di più

Quali sono le informazioni regolamentate?

Le informazioni regolamentate sono disciplinate dal Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate. La disciplina prevista dall'art. 2391-bis del codice civile in materia di operazioni con parti correlate si applica alle sole società con azioni quotate in mercati regolamentati. Pertanto,... Leggi di più

Quali normative regolamentano le strutture sanitarie in Italia?

Piano nazionale per la cronicità. Aggiornamento 2024 Legge n. 33 del 23-03-2023. Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Decreto 19-12-2022. Valutazione in termini di qualità, sicurezza ed appropriatezza delle attività erogate per l’accreditamento e per gli accordi contrattuali con le strutture sanitarie. Decreto n.... Leggi di più

Che cos'è la legge Gelli?

La Legge Gelli Bianco ridisegna i confini della colpa medica mettendo al primo posto la sicurezza del paziente senza dimenticare il diritto del professionista sanitario a lavorare con serenità e contiene norme che appartengono sia alla responsabilità penale che a quella civile e anche aspetti amministrativi relativi al settore assicurativo.... Leggi di più