Quali sono le professioni non regolamentate in Italia?
Le professioni non regolamentate si caratterizzano per l’assenza degli elementi regolatori e per il recente inquadramento delle stesse all’interno della L.4/2013 Disposizioni in materia di professioni non organizzate.
La L.4/2013 ha introdotto un peculiare meccanismo di autoregolamentazione volontaria che prevede la possibilità per il professionista di vincolarsi volontariamente ai requisiti...Leggi di più
Quale legge ha istituito gli ordini professionali?
La presente legge regolamenta le professioni sanitarie di cui all'articolo 1, nel rispetto dei diversi iter formativi, anche mediante l'istituzione dei rispettivi ordini ed albi, ai quali devono accedere gli operatori delle professioni sanitarie esistenti, nonchè di quelle di nuova configurazione.
Istituzione degli ordini delle professioni sanitarie
La presente legge...Leggi di più
Come contrastare il lavoro in nero?
La regolarizzazione del periodo di lavoro in nero prima dell’accesso ispettivo deve basarsi sul lavoro realmente svolto dal dipendente, sia in termini quantitativi che qualitativi. Retribuzioni e contributi devono essere calcolati secondo il principio dell’effettività delle prestazioni. Quando il lavoratore è ancora impiegato in nero al momento dell’accesso ispettivo, il...Leggi di più
Chi contrasta il lavoro nero e irregolare?
I dati resi oggi dall’INL confermano che stiamo portando avanti la strategia condivisa fin dall’inizio del mandato: maggiori controlli, utilizzo della tecnologia per renderli più efficaci e investimento forte sul lavoro sicuro.
La ministra ha annunciato anche imminenti tavoli tecnici con le parti sociali per costruire un piano condiviso di...Leggi di più
Quando non si applica la maxisanzione per lavoro nero?
La maxi-sanzione si applica a tutti i datori di lavoro privati, ad eccezione di quelli domestici, se l’azienda non comunica entro le 24 ore del giorno precedente l’inizio del rapporto di lavoro e se viene provata, dagli organi ispettivi, la natura subordinata. Se il dipendente è ancora in forza all’accesso...Leggi di più
Chi fa i controlli sul lavoro in nero?
La logica è chiara: tutelare la dignità dei lavoratori e, allo stesso tempo, mettere un freno a quella sottrazione di risorse fiscali e contributive che il sommerso produce, minando la sostenibilità del sistema.
Il nuovo regime sanzionatorio, infatti, non lascia spazio a interpretazioni: chi viene sorpreso a impiegare lavoratori non...Leggi di più
Il lavoro in nero è un reato?
Il lavoro nero può essere svolto in un contesto aziendale oppure in maniera autonoma. A seconda dei casi, quando viene accertata la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, sono diverse le conseguenze e le sanzioni sul piano civile, fiscale e penale relative alla condotta del datore e a quella...Leggi di più
Come posso denunciare un cantiere non in regola?
Il datore di lavoro, già titolare di un rapporto assicurativo Inail, deve comunicare all’Inail i lavori a carattere temporaneo entro 30 giorni dalla data di inizio dei lavori con la denuncia di lavoro temporaneo.
Deve essere presentata una denuncia di variazione, sempre entro il termine di 30 giorni dalla data...Leggi di più
A quale protocollo si fa riferimento per la regolarizzazione dei lavoratori in nero?
La regolarizzazione del periodo di lavoro in nero prima dell’accesso ispettivo deve basarsi sul lavoro realmente svolto dal dipendente, sia in termini quantitativi che qualitativi.
Retribuzioni e contributi devono essere calcolati secondo il principio dell’effettività delle prestazioni.
L’impiego di dipendenti senza preventiva comunicazione del rapporto di lavoro comporta l’applicazione della...Leggi di più
Quali sono i nuovi importi della maxisanzione per il lavoro nero?
Si applica altresì la sanzione amministrativa da 1.950 a 11.700 euro per ciascun lavoratore irregolare, in caso di impiego del lavoratore sino a 30 giorni di effettivo lavoro.
Si applica altresì la sanzione amministrativa da 3.900 a 23.400 euro per ciascun lavoratore irregolare, in caso di impiego del lavoratore da...Leggi di più
Cosa succede se la finanza trova un lavoratore in nero?
La piaga del lavoro in nero sta crescendo in modo esponenziale, diffondendosi maggiormente nei settori alberghiero e nella ristorazione.
La denuncia può essere effettuata o attraverso la compilazione di un apposito modulo disponibile online, ovvero contattando direttamente il numero verde.
In alternativa, è possibile recarsi sia personalmente sia attraverso un...Leggi di più
Quanto è la multa per chi lavora in nero?
Gli importi delle sanzioni, suddivisi in fasce, sono i seguenti:
da 1.950 a 11.700 euro per ogni lavoratore irregolare, se impiegato senza la previa comunicazione di assunzione fino a 30 giorni di effettivo lavoro;
da 3.900 a 23.400 euro se il lavoratore è stato impiegato da 31 a 60 giorni;...Leggi di più
Come posso ottenere i fondi del PNRR per la scuola?
Grazie a un investimento complessivo pari a 17,59 miliardi, compresi i c.d. “progetti in essere”, la scuola ha l’occasione di poter svolgere davvero quel ruolo educativo strategico per la crescita del Paese. Il programma alimenta Futura – La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate...Leggi di più
Come vengono finanziate le scuole?
Interventi post indagini PNRR FUTURA PIANO 2020
Fondi edilizia scolastica per avvio anno scolastico 2021-2022
Fondi edilizia scolastica per avvio anno scolastico 2020-2021
Finanziamenti Province e Città metropolitane
Fondi INAIL
Fondo COMMA 140
FONDI PON
8 x 1000 SCUOLE SICURE
#SCUOLEINNOVATIVE
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI...Leggi di più
Cosa sono i Challenge Prize per la scuola digitale?
I “Challenge Prizes” offrono una ricompensa in denaro a chiunque riesca più efficacemente a rispondere ad una particolare sfida.
L’obiettivo è stimolare l’innovazione e trovare soluzioni ancora non esistenti, che rispondano a problemi rilevanti per la società.
Un challenge prize si sviluppa secondo diverse fasi.
Si definisce una sfida tecnologica...Leggi di più