:

Come si chiama adesso il concordato preventivo?

Il Concordato preventivo biennale punta ad aiutare le partite IVA di minori dimensioni a rispettare i propri obblighi fiscali e dichiarativi al fine di instaurare un rapporto collaborativo, trasparente e semplificato tra contribuenti e fisco. Conviene ai cittadini e conviene allo Stato Introdotto dagli articoli 6 e seguenti del d.lgs.... Leggi di più

Che cos'è il concordato preventivo biennale per una società?

Il Concordato preventivo biennale punta ad aiutare le partite IVA di minori dimensioni a rispettare i propri obblighi fiscali e dichiarativi al fine di instaurare un rapporto collaborativo, trasparente e semplificato tra contribuenti e fisco. Conviene ai cittadini e conviene allo Stato. Introdotto dagli articoli 6 e seguenti del d.lgs.... Leggi di più

Quali sono le novità per le donazioni indirette nel 2025?

Le donazioni indirette saranno soggette a tassazione solo se superano determinate franchigie di valore. In tema di donazioni in vita, invece, un’altra novità stabilita dal nuovo decreto è che tali atti non entrino nell’asse ereditario ai fini della base imponibile delle successioni. Le liberalità d’uso, come le spese di educazione... Leggi di più

Quali sono le novità per le successioni nel 2025?

A partire dal 2025, in materia di successione non sarà più il Fisco a effettuare la liquidazione e a inviare l’avviso di pagamento al contribuente, ma sarà responsabilità dell’erede calcolare l’importo dovuto in base ai beni ereditati e alle specifiche indicazioni contenute nella dichiarazione di successione. Per facilitare questo processo,... Leggi di più

Cosa prevede la nuova legge sulle successioni?

La nuova legge sulle successioni introduce il principio di autoliquidazione dell’imposta sulle successioni, che ora è liquidata da parte dell’ufficio. Con la Dichiarazione di successione, l’imposta viene autoliquidata dal contribuente e versata entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione di successione. La presentazione della dichiarazione avviene per via... Leggi di più

Quando non è dovuta l'imposta sulle successioni o le donazioni?

La normativa tributaria riconosce un trattamento agevolato quando a beneficiare del trasferimento è una persona con disabilità grave, riconosciuta tale ai sensi della legge n. 104/1992. In questi casi, infatti, è previsto che l’imposta dovuta dall’erede, o dal beneficiario della donazione, si applichi solo sulla parte della quota ereditata (o... Leggi di più

Quali sono le novità per i tributi speciali nel modello 2025?

Sono numerose le novità che entreranno in vigore dall’ 1 gennaio 2025 in materia di successione e donazione dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 139/2024. Alcune disposizioni apportano modifiche alla disciplina fiscale e civilistica della successione e donazione, altre novità sono relative all’imposta di registro, all’imposta di bollo,... Leggi di più

Quali donazioni possono essere considerate indirette?

Le liberalità diverse dalle donazioni rilevano ai fini impositivi considerati dalla norma in questione. La norma di riferimento è contenuta nell’art. 56-bis del D. Lgs. n. 346 del 1990, il quale ammette che l’Agenzia delle Entrate accerti l’esistenza di uno o più atti di liberalità indiretta qualora l’attribuzione patrimoniale gratuita... Leggi di più

Quali sono le novità per la tassa di successione?

L’imposta di successione va in autoliquidazione. Da gennaio 2025, anche questa imposta deve essere calcolata e versata direttamente dal contribuente, non più dall’Agenzia delle Entrate. Il contribuente deve calcolare da solo l’imposta, tenendo conto di: Grado di parentela Franchigie Aliquote. 1.000.000 € per figli, genitori e coniuge 100.000 € per... Leggi di più

Quali sono le novità sulle donazioni immobiliari per il 2024?

Una grande novità contenuta nel Disegno Legge di Bilancio 2024 dovrebbe finalmente porre rimedio a una norma che per tanti anni ha bloccato le donazioni immobiliari rischiose per l’acquirente. È infatti prevista l’attuazione di disposizioni per agevolare la circolazione giuridica dei beni provenienti da donazioni. La manovra in oggetto consente... Leggi di più

Cosa è cambiato per le successioni?

La normativa valida fino al 31/12/2024 prevede che l‘imposta di successione viene liquidata d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate, anche se la dichiarazione di successione è stata presentata dopo la scadenza del termine ma prima della notifica dell’accertamento d’ufficio. La normativa che sarà vigente dal 01/01/2025 prevedrà che i soggetti obbligati al... Leggi di più

Quali donazioni sono esenti da imposta?

Le donazioni a persone portatrici di handicap grave sono esenti da imposta per la parte del valore della quota che non supera 1.500.000 euro, a prescindere dal grado di parentela tra i soggetti coinvolti. Il coniuge e i parenti in linea retta pagano l'imposta del 4% sul valore eccedente 1... Leggi di più

Qual è la scadenza per la dichiarazione precompilata 2025?

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre per il 730 e al 31 ottobre 2025 per il modello Redditi. Le informazioni trasmesse per la stagione dichiarativa in corso sono circa un miliardo e trecento milioni. A partire dal 15 maggio sarà possibile... Leggi di più

Quando scade la compilazione del 730 precompilato?

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online. Sul sito delle Entrate sono ora disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati da enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre per il 730... Leggi di più

Qual è l'ultima data per fare il 730?

Il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei redditi è il 30 settembre. Essendo un sabato la scadenza slitta in automatico al 2 ottobre. Nessuna DIFFERENZA tra il modello ORDINARIO e quello PRECOMPILATO scadenza consegna 730 al Caf (o intermediario fiscale): 30 settembre; scadenza presentazione 730 online precompilato: 30... Leggi di più