Quali sono le novità per il modello 730 ordinario nel 2025?
Il 730 ordinario può essere presentato al proprio sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, a un Caf o a un professionista abilitato.
Chi non ha un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio deve necessariamente rivolgersi a un Caf o a un professionista abilitato.
Il termine di scadenza per la...Leggi di più
Quando posso inviare il modello 730 precompilato nel 2025?
La tua dichiarazione precompilata 2025 è disponibile a partire dal 30 aprile.
Verifica i dati dei tuoi fabbricati e terreni.
Comunica al datore di lavoro i dati del coniuge e dei familiari a carico.
È possibile consultare e se necessario correggere la dichiarazione precompilata degli anni precedenti purché siano state...Leggi di più
Quando pagano il 730 del 2025?
Il modello precompilato sarà possibile inviare la dichiarazione attraverso il modello 730 precompilato, che i contribuenti posso ritrovare nella propria area utente sul sito delle agenzie delle Entrate. Il cittadino potrà trovare, nell’apposita sezione, un modello già compilato sulla base dei dati forniti negli anni precedenti.
Il modello 730 presentato...Leggi di più
Quali sono le scadenze per la presentazione del modello 730 precompilato?
Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online.
Sul sito delle Entrate sono ora disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati da enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche.
A partire dal 15 maggio sarà possibile “restituire” la dichiarazione al Fisco,...Leggi di più
Quando devo inviare il 730 precompilato?
Seleziona Calcola, stampa e invia per inviare la dichiarazione e verificare l'esito dell'invio.
Se hai effettuato delle modifiche, puoi comunque ripristinare la tua dichiarazione precompilata originale, così come era stata predisposta dall'Agenzia delle Entrate, selezionando il pulsante "Ripristina".
La tua dichiarazione In questa sezione trovi il riepilogo delle scelte effettuate....Leggi di più
Qual è la scadenza ultima per presentare il 730?
La dichiarazione precompilata può essere inviata con o senza modifiche.
Resta sempre valida la vecchia modalità di presentazione del modello compilato in modo “ordinario”.
Quanto, infine, ai termini di presentazione, occorre ricordare le seguenti scadenze:
15 Giugno per le dichiarazioni presentate entro il 31 Maggio;
29 Giugno per le dichiarazioni...Leggi di più
Quali sono le novità per il modello 730 nel 2025?
Continua ad ampliarsi la platea di contribuenti che possono utilizzare il 730 senza sostituto d’imposta al posto del Modello Redditi.
Dopo i redditi da lavoro autonomo occasionale e i redditi all’estero -incluse le criptovalute- da quest’anno può presentare il 730 anche chi ha redditi soggetti a tassazione separata e imposta...Leggi di più
Come fare l'istanza di autotutela all'Agenzia delle Entrate?
La competenza ad effettuare la correzione è generalmente dello stesso ufficio che ha emanato l’atto, al quale, pertanto, va indirizzata la richiesta di autotutela.
L’istanza deve essere presentata avvalendosi di strumenti atti a certificarne l’invio da parte del soggetto legittimato a farlo.
In essa vanno riportati: i dati identificativi del...Leggi di più
Quali sono i termini di decadenza per l'autotutela obbligatoria?
Tuttavia, pur in presenza di uno di questi casi, non vi sarà l’obbligo di annullamento dell’atto in autotutela se sia intervenuta una sentenza passata in giudicato favorevole all’Amministrazione finanziaria o sia decorso un anno dalla definitività dell’atto viziato per mancata impugnazione.
Ai sensi del successivo articolo 21 dello stesso decreto,...Leggi di più
Cosa devo scrivere nell'istanza di autotutela?
L’istanza deve rappresentare in modo esaustivo tutti gli elementi su cui si fonda la richiesta di autotutela e va corredata di tutta la documentazione in possesso del richiedente idonea a dimostrare la sussistenza dei vizi che giustificano la revisione dell’atto.
Al fine di garantire l’efficienza dell’azione amministrativa, è opportuno che...Leggi di più
Quali sono i termini per rispondere all'istanza di autotutela?
Novanta giorni per rispondere all’istanza di autotutela obbligatoria
L’istanza in autotutela non sospende i termini del ricorso
La domanda di autotutela va proposta all’Ufficio che ha emesso l’atto di cui si chiede l’annullamento
La competenza a esercitare il potere di autotutela è delle strutture territoriali, mentre quelle centrali non sono...Leggi di più
Quanto costa un'istanza in autotutela?
La richiesta di autotutela non comporta spese particolari e può essere fatta personalmente dal contribuente, senza l'assistenza di un legale.
Il contribuente può presentare istanza di autotutela in carta semplice, inviandola all'ufficio competente mediante fax o raccomandata a/r.
La domanda dev'essere presentata all'ufficio che ha emesso l'atto.
Nel caso si...Leggi di più
Come si invia un'istanza all'Agenzia delle Entrate?
L’istanza di accesso documentale va rivolta all’ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti di cui si chiede la visione, i cui recapiti sono reperibili nel sito internet.
L’istanza può essere presentata: in via informale, formulando una richiesta, anche verbale, all’ufficio competente.
L’istanza può essere inviata: per via...Leggi di più
Qual è il termine per l'annullamento in autotutela?
L’Agenzia, se prende atto di aver commesso un errore, deve annullare il proprio operato e correggersi, senza che sia necessaria un'istanza del contribuente e anche nei casi di giudizio pendente o di atti definitivi, quando ricorrono i seguenti vizi che danno luogo a manifesta illegittimità dell'atto o dell'imposizione.
Il potere...Leggi di più
Cosa succede dopo l'autotutela?
L'Agenzia, se prende atto di aver commesso un errore, deve annullare il proprio operato e correggersi, senza che sia necessaria un'istanza del contribuente e anche nei casi di giudizio pendente o di atti definitivi, quando ricorrono i seguenti vizi che danno luogo a manifesta illegittimità dell'atto o dell'imposizione.
L'amministrazione finanziaria...Leggi di più