:

Quali sono i bandi europei per i finanziamenti a fondo perduto nel 2025?

E' disponibile, fino ad esaurimento delle risorse, il Contributo per interessi su finanziamenti per investimenti fino a 4 milioni di Euro su beni strumentali. Anche quest'anno si apre la procedura per richiedere il Contributo a Fondo Perduto fino a € 130.000 del Bando INAIL 2024 2025 per tutte le imprese,... Leggi di più

Cosa conviene aprire nel 2025?

Il 2025 si avvicina, e con esso nuove opportunità per chi desidera aprire un’attività. Aprire un franchising nel 2025 si può rivelare una buona mossa: stesse sfide e soddisfazioni di avere un’attività completamente propria, con il vantaggio però di avere un solido supporto in ogni evenienza e una maggiere stabilità... Leggi di più

Che cos'è il Bonus export Digitale?

Il Bonus Export Digitale Plus è un contributo a fondo perduto concesso in regime de minimis. Il bonus finanzia le spese per l’acquisizione di soluzioni digitali per l’export, fornite da imprese iscritte nell’elenco delle società abilitate. Rientrano tra le spese ammissibili: Sistemi di e-commerce e servizi accessori all'e-commerce; Strategie di... Leggi di più

Quanto ammonta il contributo a fondo perduto?

I contributi a fondo perduto sono sostegni economici elargiti a fronte di spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di beni o servizi utili per l’attività, su cui non maturano interessi passivi e che non prevedono il rimborso. Una formula, dunque, molto conveniente che va a coprire una parte (in genere... Leggi di più

Quali sono gli incentivi del governo per il 2025?

Il governo italiano ha deciso di rifinanziare gli incentivi auto con un nuovo piano più mirato e ambizioso. A differenza degli anni precedenti, questa volta il focus è esclusivamente sulle vetture elettriche e sui redditi medio-bassi. Il contributo statale è legato all’ISEE del richiedente e alla rottamazione di veicoli altamente... Leggi di più

Come si tutela la biodiversità?

Ognuno di noi ha un ruolo da giocare per combattere la crisi della biodiversità. Nel corso del tempo, una o due scelte personali di ogni giorno, ambientalmente sostenibili, determineremmo di sicuro un impatto positivo e cumulativo sulla biodiversità e sull’ambiente in genere. Avere cura dell’acqua non solo preserva questa risorsa... Leggi di più

Quali sono i 3 tipi di biodiversità?

Si considerano tre distinti livelli di biodiversità: diversità genetica, la somma complessiva degli esseri viventi che abitano il pianeta diversità di specie, che indica l'abbondanza e la diversità tassonomica di specie presenti per la terra diversità di ecosistemi, con cui si indica l'insieme di tutti gli ambienti naturali presenti sul... Leggi di più

Quali sono le strategie dell'Unione Europea per proteggere la biodiversità?

La Commissione ha presentato la nuova Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, a seguito degli appelli lanciati dal Parlamento nel gennaio 2020 per affrontare le principali cause di perdita di biodiversità e stabilire obiettivi giuridicamente vincolanti. Fissare gli obiettivi UE in materia di biodiversità Ripristino della natura Affrontare il... Leggi di più

Che cos'è la Strategia nazionale per la biodiversità 2030?

La nuova misura definisce gli indirizzi per la conservazione, la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi del nostro Paese, ricco di specie animali e vegetali. Il governo italiano ha adottato la Strategia nazionale per la Biodiversità al 2030, una misura che definisce gli indirizzi per la conservazione,... Leggi di più

Cosa vuol dire tutelare la biodiversità?

La diversità delle specie animali e vegetali, la varietà degli ecosistemi, è una ricchezza da salvaguardare. Ecco perché la biodiversità è un tema essenziale per il futuro del Pianeta. Leggi di più

Chi si occupa di biodiversità?

ISPRA garantisce un’adeguata copertura alle più diverse richieste di conoscenza, dati e informazioni rispetto a una serie di temi che riguardano la conservazione e il restauro degli ecosistemi, biodiversità marina e costiera, le complesse relazioni cambiamenti climatici-biosfera, le foreste, la biodiversità delle aree interne, le aree protette, la biodiversità in... Leggi di più

Cosa significa biodiversità in parole semplici?

Per biodiversità s'intende tutto l'insieme di animali, piante, funghi e microorganismi che popolano il nostro pianeta. Una tale moltitudine di esseri viventi rappresenta dunque un patrimonio inestimabile, in quanto tutte queste specie, vivendo tra di loro, creano un equilibrio fondamentale non solo per la Terra per come la conosciamo, ma... Leggi di più

Cosa dice l'obiettivo 15 dell'Agenda 2030?

L'obiettivo 15 dell'Agenda 2030 riguarda la vita sulla terra. Entro il 2020, garantire la conservazione, il ripristino e l’utilizzo sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e dell’entroterra nonché dei loro servizi, in modo particolare delle foreste, delle paludi, delle montagne e delle zone aride, in linea con gli obblighi... Leggi di più

Quali possibili strategie esistono per contrastare la perdita di biodiversità?

Gli strumenti che possono essere adottati per combattere la perdita di biodiversità sono di tipo sia indiretto che diretto. Gli interventi indiretti sono quelli che hanno l’obiettivo di ridurre le influenze negative esercitate dai fattori di perdita della biodiversità. Rientrano in questa categoria il controllo delle emissioni di sostanze inquinanti... Leggi di più

Qual è l'obiettivo della Strategia nazionale per la biodiversità?

La Strategia definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi, attuando gli impegni assunti con la ratifica della Convenzione sulla biodiversità biologica di Rio del 1992 che ha recentemente adottato a dicembre a Montreal il Quadro Globale per la biodiversità al 2030 e... Leggi di più