:

Cosa si intende per normativa urbanistica?

Le norme tecniche d’attuazione del Piano Regolatore Generale sono delle norme di tipo urbanistico, che disciplinano la trasformazione dei conglomerati urbani, indicando, per ogni intervento edilizio, i limiti urbanistici da rispettare. Definendo, per esempio, le altezze e le destinazioni d’uso da rispettare per ogni zona in cui è suddiviso il... Leggi di più

Quando è necessaria la conformità urbanistica?

Per una compravendita: è consigliabile, da parte del venditore, effettuare una verifica della regolarità urbanistica del proprio immobile appena decide di metterlo in vendita. In caso di interventi edilizi successivi, come ad esempio una ristrutturazione. Per richiedere un mutuo. La regolarità edilizia è un elemento indispensabile sia in caso di... Leggi di più

Che cos'è la legge urbanistica?

L’urbanistica è la disciplina e la pianificazione degli spazi urbani ed extraurbani al fine di assicurare un uso razionale del territorio degli stessi. La legislazione urbanistica in Italia è caratterizzata da troppe norme spesso in contraddizione fra loro. Le principali leggi in materia urbanistica sono: legge urbanistica n 1150 del... Leggi di più

Qual è la differenza tra difformità edilizia e urbanistica?

Abuso edilizio e difformità sono due termini spesso confusi, ma che indicano situazioni diverse. L’abuso edilizio si verifica quando un’opera di costruzione, ristrutturazione o modifica viene realizzata senza le necessarie autorizzazioni o in violazione delle norme edilizie e urbanistiche. La difformità edilizia è una discrepanza tra il progetto approvato e... Leggi di più

Come regolarizzare la difformità urbanistica?

L'accertamento di conformità rappresenta un metodo di regolarizzazione degli abusi edilizi, limitato a violazioni di natura formale e non sostanziale, che consente di sanare opere abusive conformi ai regolamenti urbanistici vigenti. L’accertamento di conformità è uno strumento impiegato per regolarizzare abusi edilizi che comportano sole violazioni di natura formale e... Leggi di più

Quando è vietato il cambio di destinazione d'uso?

Il cambio di destinazione d’uso è vietato se il regolamento condominiale, approvato all’unanimità, dispone diversamente. Il cambio è vietato in base alla normativa comunale l’immobile non dispone dei requisiti speciali previsti per le categorie funzionali. Il piano regolatore pone dei vincoli in determinate zone della città o per un certo... Leggi di più

Che cos'è la Legge 105/2024?

La LEGGE 24 luglio 2024, n. 105 è la Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Entrata in vigore del provvedimento: 28/07/2024 La legge è pubblicata nella GU Serie Generale n.175 del 27-07-2024. Leggi di più

Quali sono le soluzioni per contrastare la desertificazione?

Attraverso l’azione internazionale e la solidarietà, possiamo aumentare il ripristino del territorio e le soluzioni basate sulla natura per l’azione a favore del clima e per il beneficio delle generazioni future. Ognuno di noi ha il potere di proteggere la terra per ogni scelta che facciamo nella nostra vita quotidiana.... Leggi di più

Come ridurre la desertificazione?

Attività legate alla produzione di bestiame o colture intensive causano già un inaridimento e conseguente degradazione del terreno. Il rischio di desertificazione è però aggravato considerevolmente dal cambiamento climatico. Da un lato, se la temperatura aumenta il suolo tende a diventare più secco, catalizzando i processi di degradazione e desertificazione... Leggi di più

Qual era l'obiettivo della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta contro la desertificazione del 1994?

Nel 1994 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità. La Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD) riveste un ruolo importante. Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD), fino al 40% delle terre... Leggi di più

Quali sono le cause principali della desertificazione?

Attività legate alla produzione di bestiame o colture intensive causano già un inaridimento e conseguente degradazione del terreno. Il rischio di desertificazione è però aggravato considerevolmente dal cambiamento climatico. Da un lato, se la temperatura aumenta il suolo tende a diventare più secco, catalizzando i processi di degradazione e desertificazione... Leggi di più

Dove è diffusa la desertificazione?

La desertificazione è diffusa in aree aride, semi-aride e sub-umide secche, attribuibile a varie cause, fra le quali variazioni climatiche ed attività umane. Le aree a rischio in Europa sono concentrate nei Paesi mediterranei. L'Europa non è immune dal problema, anzi, si stima che il 65% delle aree agricole aride,... Leggi di più

Come avviene il processo di desertificazione?

La desertificazione è un processo complesso, causato sia da fattori umani che da variazioni climatiche, che interessa le regioni aride e semiaride del pianeta. Negli ultimi decenni circa il 9% di queste regioni ha visto intensificarsi il processo di desertificazione. L’impatto del cambiamento climatico sulla desertificazione è articolato, in quanto... Leggi di più

Quali sono le cause principali dello sfruttamento del suolo?

L'attività umana ha trasformato drasticamente i paesaggi naturali attraverso la deforestazione, l'urbanizzazione e l'agricoltura. L'espansione urbana e le infrastrutture hanno cementificato vaste aree, limitando la capacità del suolo di assorbire acqua e sostanze nutritive. L'uso eccessivo di fertilizzanti chimici e pesticidi in agricoltura ha alterato la composizione chimica del suolo,... Leggi di più

Quali sono i quattro principi fondamentali della Convenzione ONU?

La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia comprende 54 articoli che poggiano su quattro principi fondamentali. 1. Il diritto alla parità di trattamento Nessun bambino deve essere discriminato a causa del sesso, dell’origine, della cittadinanza, della lingua, della religione, del colore della pelle, di una disabilità o delle sue opinioni politiche. 2.... Leggi di più