:

Quanto costa la sicurezza sul lavoro?

Il rischio maggiormente presente all'interno delle aziende risulta essere quello legato all'utilizzo dei macchinari. Il 30% delle aziende si è rivolto ad un consulente professionista per l'analisi del rischio e gli adempimenti successivi, con un costo medio di 2500 euro. Sulla base delle interviste effettuate questi i costi medi per... Leggi di più

Quali sono le novità e le scadenze del Bando ISI Inail 2024/2025?

Il nuovo avviso punta a incrementare ancora di più la partecipazione delle micro e piccole imprese, per le quali è prevista la possibilità di anticipare il 70% delle somme concesse, e di quelle operanti in settori ad alto rischio. Tra le priorità anche il sostegno all’innovazione tecnologica e all’ammodernamento dei... Leggi di più

Chi ha il dovere di contribuire alla sicurezza sul lavoro?

Tutte le aziende pubbliche e private con almeno un “lavoratore”, incluse le attività d’ufficio più semplici, le piccole attività commerciali, le imprese famigliari ed i lavoratori autonomi, devono adeguarsi alle normative espresse in tale decreto. Le disposizioni di tutela previste dal decreto si applicano non solo in presenza di lavoratori... Leggi di più

Chi redige il DVR?

La redazione del DVR è obbligatoria per tutte le aziende che abbiano almeno un dipendente. L'individuazione di chi ha collaborato alla valutazione dei rischi comprende il RSPP, il RLS, il Medico Competente. Non serve realizzarlo da capo ma integrarlo con i nuovi rischi. La legge non indica una scadenza, l’importante... Leggi di più

Cos'è il bonus ISI?

Il Bando ISI INAIL 2020 è un Bando di Finanziamento a Fondo Perduto, promosso dall’INAIL al fine di incentivare gli investimenti per le Imprese in interventi votati al miglioramento della sicurezza sul lavoro. Vengono pertanto finanziati con contributi fino ad un massimo del 65% delle spese ammesse, i seguenti interventi:... Leggi di più

Cos'è l'ISI?

L'imposta sugli intrattenimenti è un'imposta a cui sono assoggettati gli introiti derivanti da alcune attività del settore dello spettacolo, degli intrattenimenti e dei giochi. È regolata dal D.Lgs. n. 60 del 26.02.1999 e ha sostituito, dal 1° gennaio 2000, la precedente "imposta sugli spettacoli". Per le "attività di intrattenimento" è... Leggi di più

Chi paga i costi per la sicurezza?

I costi della sicurezza derivanti da rischi da interferenze sono determinati dall’Amministrazione e indicati nel bando. Gli oneri della sicurezza interni sono quantificati dall’operatore e indicati nell’offerta economica unitamente ai costi della manodopera, al fine di consentire alla Stazione appaltante la verifica di congruità. Tale tipologia di oneri costituisce un... Leggi di più

Quanto costa fare un DVR per un'azienda?

I nostri documenti vengono realizzati consultando il Datore di Lavoro e ove presenti RSPP e Medico del Lavoro. Il Documento di Valutazione dei Rischi deve contenere: Le fonti di rischio vengono comprese in cinque categorie: SA Sicurezza s.r.l. mette a disposizione il proprio personale esperto e qualificato che seguirà l’azienda... Leggi di più

Quali sono le tre società di capitali?

Tuttavia nell’atto costitutivo i soci possono prevedere la scelta della disciplina delle S.r.l., ma solo per le cooperative con meno di venti soci o con attivo patrimoniale non superiore ad un milione di euro. Le cooperative con almeno tre soci e meno di nove soci devono invece adottare le stesse... Leggi di più

Che cos'è la riforma Vietti?

La riforma ha dato buona prova di sé in questi vent’anni dove è successo di tutto. Dalla crisi economica del 2008 a quelle più recenti, gli istituti introdotti hanno avuto una buona tenuta dimostrando una verità fondamentale: la regola in diritto commerciale non è una pura sovrastruttura ma serve ad... Leggi di più

Da quando ha effetto la trasformazione?

La trasformazione omogenea ha effetto dall'ultimo adempimento pubblicitario richiesto cioè dall'iscrizione nel registro delle imprese della delibera di trasformazione. La trasformazione eterogenea ha effetto solo dopo 60 giorni dall'ultimo adempimento pubblicitario richiesto. Nella trasformazione eterogenea i creditori possono proporre opposizione alla trasformazione durante il periodo di 60 giorni dall'iscrizione nel... Leggi di più

Qual è il quorum costitutivo necessario e sufficiente per disporre le innovazioni relative all'adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore?

Per le innovazioni relative all'adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore e per il conseguente riparto degli oneri di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato, l'assemblea di condominio delibera con le maggioranze previste dal secondo comma dell'articolo 1120 del codice civile. I condomini, con la maggioranza... Leggi di più

Che tipo di responsabilità hanno le società di capitali?

Per le obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio. È esclusa la responsabilità diretta dei soci che hanno agito in nome e per conto della società stessa. Per le obbligazioni sociali risponde pertanto la società con il suo patrimonio. È esclusa la responsabilità diretta dei soci che hanno... Leggi di più

Cosa sono le Sapa?

La Società in Accomandita per Azioni è una forma giuridica poco diffusa. Questo tipo di società è un mix delle caratteristiche di una società per azioni e di una società in accomandita semplice. Il capitale sociale della S.a.p.a. è rappresentato da azioni e i soci si distinguono in soci accomandatari... Leggi di più

Quando interviene la tutela dei minori?

Quando il giudice dispone l’allontanamento e l’affidamento? Il Tribunale per i Minorenni può disporre l’affidamento presso terzi o in casa famiglia nei casi di: Maltrattamenti o violenza domestica Grave trascuratezza materiale e/o affettiva Abbandono morale o educativo Abusi sessuali o violenza assistita Condizioni di disagio psichico o tossicodipendenza dei genitori... Leggi di più