:

Quando è la Giornata Internazionale contro la desertificazione?

La Giornata Mondiale contro la Desertificazione viene osservata ogni anno per promuovere la consapevolezza pubblica sugli sforzi internazionali per combattere desertificazione e siccità. La Giornata Mondiale contro la Desertificazione nasce nel 1994, con lo scopo di creare un mondo in cui la neutralità del degrado del suolo fornisca una solida... Leggi di più

Quale legge regolamenta le associazioni di volontariato?

La legislazione in merito alle associazioni e gli enti no profit non è molto vasta, anche se risulta molto frastagliata. In generale tutti gli enti associativi sono disciplinati dagli artt. 14 - 42 del Codice Civile, precisando che gli articoli relativi alla associazioni riconosciute si applicano per analogia anche a... Leggi di più

Che tipo di enti sono le associazioni di volontariato?

Le associazioni di volontariato sono enti non profit normati dal Codice Civile che riunisce persone accomunate dallo stesso ideale. Essa nasce, quindi, a partire da un gruppo di soci che possono essere sia persone fisiche che giuridiche e che sono tenute a partecipare attivamente e democraticamente alle attività dell’associazione. Esistono... Leggi di più

Cosa prevede la nuova legge sul cinema?

Suddivisione fra opere “a mercato” e opere beneficiarie di “contributi selettivi” che seguiranno iter diversi per beneficiare del credito d’imposta. Ma anche stretta sull’uso dell’intelligenza artificiale, divieto di appalti a cascata, spese eleggibili solo fra quelle effettuate in Italia, rafforzamento delle verifiche. Il costo del lavoro, potrà essere considerato come... Leggi di più

Qual è il contributo del Ministero della Cultura per il cinema nel 2025?

Il Ministero della Cultura ha ufficializzato la ripartizione delle risorse del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2025. L’ammontare complessivo stanziato per il settore è pari a 696.034.750 euro. Le risorse saranno destinate a diverse finalità cruciali per il sostegno e la crescita dell’industria... Leggi di più

Quando si sblocca il tax credit?

Il Tax Credit è stato pubblicato e ci è stato assicurato che ci sarà più personale al ministero che si occuperà delle pratiche. Il Tax Credit previsto in questa sessione a maggio era già esaurito. C'è stato un clima molto cordiale anche perché, pochi minuti prima, era apparso sul sito... Leggi di più

Che cos'è il tax credit cinematografico?

Il tax credit è un credito d’imposta pensato per sostenere le imprese nella produzione di film e serie tv. Ad oggi, ai produttori spetterebbe un credito pari al 40% del costo eleggibile di produzione. Il tax credit è passato dai 400 milioni del 2019 ad oltre 800 milioni, una cifra... Leggi di più

Quali sono le regole al cinema?

Essere puntuali è un atto di cortesia nei confronti di chi ti è vicino e il cinema non fa eccezione. Se però sei un ritardatario cronico, ricordati che molti cinema comprendono negli orari di inizio degli spettacoli anche il tempo dedicato ai trailer e alla pubblicità, il che significa che... Leggi di più

Chi ha la legge 104 paga il cinema?

La legge 104 non stabilisce delle norme specifiche che prevedano l’accesso gratuito delle persone con disabilità o per i loro accompagnatori. Il regolamento dell’Uci Cinemas prevede che i biglietti per le persone con disabilità e quelli dedicati agli accompagnatori possano essere acquistati esclusivamente alle casse del cinema scelto. Il disabile... Leggi di più

Chi può richiedere il bonus cultura 2025?

Per richiedere il bonus cultura 2025, ci sono due opzioni: la carta della cultura giovani e la carta del merito. La carta della cultura giovani assomiglia al vecchio bonus cultura perché ha un valore nominale di 500 euro e viene assegnata a chi ha appena compiuto la maggiore età. Tuttavia,... Leggi di più

Quali sono i bandi per cortometraggi nel 2025?

I progetti ammissibili mirano allo sviluppo di opere cinematografiche, opere televisive, documentari, cortometraggi d’animazione. Le risorse finanziarie disponibili per l’attuazione del presente intervento trovano copertura sui pertinenti capitoli di bilancio relativi alla L.R. n. 20/2014. La dotazione finanziaria sarà determinata dalla Giunta Regionale. L’agevolazione prevista dal presente bando consiste in... Leggi di più

Che cos'è il tax credit?

Un credito d’imposta pensato per sostenere le imprese nella produzione di film e serie tv. Ad oggi, ai produttori spetterebbe un credito pari al 40% del costo eleggibile di produzione. Il tax credit è passato dai 400 milioni del 2019 ad oltre 800 milioni, una cifra enorme che cui si... Leggi di più

Che cos'è la cessione del credito da tax credit cinema?

L'azienda che, ai sensi della normativa vigente, ha maturato il diritto al credito di imposta, può cederlo a BPER e ricevere il pagamento di un corrispettivo. I decreti MIC e MEF 2 aprile 2021 REP 152, 4 febbraio 2021 REP 70, 3 febbraio 2021 REP 71 e 12 maggio 2021... Leggi di più

Chi ha il diritto di contribuire alla sicurezza sul lavoro?

Il datore di lavoro è obbligato a fornire tutte le informazioni necessarie in merito ai possibili rischi, oltre ad avere pieno controllo decisionale e potere di spesa. Il datore di lavoro si occupa anche della prevenzione e delle misure di gestione dell’emergenza. Tale incarico può essere delegato, fermo restando che... Leggi di più

Cosa finanzia il bando ISI Inail?

L'INAIL stanzia 600 milioni di euro per sostenere gli investimenti in salute e sicurezza sul lavoro. Il bando copre cinque assi di intervento: Asse 1 e 2: progetti per la riduzione dei rischi professionali, Asse 3: interventi di bonifica dall’amianto, Asse 4: azioni specifiche per micro e piccole imprese in... Leggi di più