Successione ereditaria: Quanto tempo ho a disposizione?

Amos Pagano
2025-06-07 17:52:04
Numero di risposte
: 7
Dalla morte del de cuius, si ha a disposizione un anno per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione, ossia il documento che descrive i beni ereditari su cui poi gli eredi verseranno le tasse.
Chiariamo subito che le tempistiche relative alla procedura di successione non possono essere le stesse per tutti.
Poi, in seguito alla registrazione della dichiarazione di successione presso l’Agenzia delle Entrate, il contribuente ha trenta giorni per presentare la richiesta di voltura all’ufficio dell’Agenzia competente.
È possibile che, dopo anni, non si siano ripartiti neanche i beni mobili.
Si tratta quindi di una pratica diversa a seconda del caso specifico.

Gianantonio De Angelis
2025-06-07 14:32:29
Numero di risposte
: 5
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
Se il contribuente ha deciso di non avvalersi del servizio di voltura automatica tramite la presentazione della dichiarazione di successione, entro 30 giorni dalla registrazione della stessa deve presentare la richiesta di voltura degli immobili ai competenti uffici provinciali - Territorio dell'Agenzia.

Nico De Santis
2025-06-07 13:38:02
Numero di risposte
: 4
Per la presentazione della Dichiarazione di Successione è previsto un termine di dodici mesi dal decesso.
Considerato che mediamente per il completamento dell’iter occorre più di un mese, e che nel caso di problematiche seppur banali procedure e tempistiche si complicano, è raccomandato procedere ben prima dello scadere dei dodici mesi per commissionare la redazione della Dichiarazione di Successione.
Una Dichiarazione di Successione, redatta con la dovuta attenzione e precisione, richiede dai trenta ai quaranta giorni per giungere a completamento.
Altri dieci giorni sono necessari all’intermediario per redigere la Dichiarazione di Successione, compreso lo svolgimento delle dovute verifiche sull’asse ereditario e il calcolo delle imposte.
Dopo un lasso di tempo che mediamente va dai dieci ai venti giorni dalla presentazione l’Agenzia delle Entrate rilascia l’Attestazione di avvenuta presentazione.
Queste tempistiche potrebbero dilatarsi se mancano documenti, se vi sono errori negli atti catastali, se siamo in presenza di Successioni tardive, in mancanza di pubblicazioni di testamento o di atti di rinuncia.
Per non incorrere in sanzioni la Dichiarazione di Successione deve essere presentata entro dodici mesi dal decesso.
Dopo circa altri circa dieci giorni perverrà la ricevuta di avvenuta voltura degli immobili se richiesta in fase di compilazione della Dichiarazione.
Dopo circa tre giorni l’Agenzia delle Entrate rilascia la ricevuta di pagamento.
Leggi anche
- Quando si applica la rappresentazione?
- Chi è il primo chiamato a rappresentare l'eredità?
- Quali sono i tipi di successione: ereditaria, testamentaria e legittima?
- Art. 467 c.c.: Cosa stabilisce sull'eredità?
- Rappresentanza o rappresentazione: qual è la differenza?
- Articolo 565 c.c.: cosa stabilisce esattamente?
- Chi rappresenta l'eredità?
- Successione ereditaria: come funziona?
- Art. 565 c.c.: Cosa stabilisce la successione legittima?
- Art. 2048 c.c.: Di cosa si tratta?
- Che cos'è la rappresentazione?
- Quante forme di rappresentanza esistono?
- Eredi per Rappresentazione: Chi Sono?
- Come funziona la successione ereditaria?
- Art. 1121 c.c.: cosa stabilisce?
- Quante sono le forme di rappresentazione?
- Rappresentazione: Erede premorto, cosa significa?