Quante forme di rappresentanza esistono?

Ernesto Monti
2025-06-17 01:59:21
Numero di risposte
: 4
Esistono due tipi di rappresentanza, come peraltro previsto dal Codice civile.
Diretta - In caso di rappresentanza diretta il rappresentante agisce in nome e per conto terzi.
Indiretta - In caso di rappresentanza indiretta il rappresentante agisce in nome proprio e per conto altrui.
Rappresentare proprietario della merce presso l'autorità doganale nella fase della presentazione della dichiarazione scritta e nel compiere determinati atti e di adempiere a determinati obblighi.
In particolare tra gli obblighi si segnala che esso è obbligato in solido con il proprietario in caso di rappresentanza indiretta.
La rappresentanza legale spetta solo ad uno o più soci che operano ciascuno presso le dogane della circoscrizione per le quali è abilitata.
Leggi anche
- Quando si applica la rappresentazione?
- Chi è il primo chiamato a rappresentare l'eredità?
- Quali sono i tipi di successione: ereditaria, testamentaria e legittima?
- Art. 467 c.c.: Cosa stabilisce sull'eredità?
- Rappresentanza o rappresentazione: qual è la differenza?
- Articolo 565 c.c.: cosa stabilisce esattamente?
- Chi rappresenta l'eredità?
- Successione ereditaria: come funziona?
- Art. 565 c.c.: Cosa stabilisce la successione legittima?
- Art. 2048 c.c.: Di cosa si tratta?
- Che cos'è la rappresentazione?
- Eredi per Rappresentazione: Chi Sono?
- Successione ereditaria: Quanto tempo ho a disposizione?
- Come funziona la successione ereditaria?
- Art. 1121 c.c.: cosa stabilisce?
- Quante sono le forme di rappresentazione?
- Rappresentazione: Erede premorto, cosa significa?