Quante sono le forme di rappresentazione?

Demi Rizzi
2025-06-06 16:40:55
Numero di risposte
: 5
I principali metodi di rappresentazione grafica, come prospettiva, assonometria e proiezioni ortogonali, si basano su due tipi di proiezioni: proiezioni parallele, dette anche proiezioni cilindriche, e proiezioni centrali, dette anche proiezioni coniche.
Si ha una proiezione parallela quando il centro di proiezione è situato all'infinito.
La direzione di tale centro rispetto al piano di proiezione, determina ovviamente la direzione dei raggi proiettanti, per cui si possono avere proiezioni ortogonali, come quelle utilizzate nel metodo del Monge, proiezioni quotate o proiezioni assonometriche, ortogonali o oblique.
Si ha una proiezione centrale quando il centro di proiezione è posizionato a distanza finita.
Il metodo configurato da tale situazione è quello della proiezione centrale, o di Poncelet.
Quale applicazione pratica più utilizzata di esso, si ha la prospettiva, che viene distinta in prospettiva a quadro verticale e a quadro obliquo.
Quella a quadro verticale assume a sua volta due differenti connotazioni: prospettiva frontale e prospettiva accidentale.

Jole Lombardi
2025-06-06 16:28:39
Numero di risposte
: 6
Ci sono vari tipi di disegno-da quello più semplice a quello più complesso:
-Disegno a mano libera: serve a comunicare una funzione o a dare istruzioni per un progettista
-Disegno geometrico-strumentale: necessita di regole e strumenti adatti
-Disegno scientifico: serve a riportare dettagliatamente tutti gli oggetti
-Disegno artistico: rappresenta idealisticamente un'interpretazione soggettiva della realtà
-Disegno per il rilievo: serve a percepire la forma degli oggetti
-Disegno progettuale con proiezioni ortogonali: sono disegni piatti bidimensionali che si eseguono in scala anche attraverso l'uso del computer
-Disegno tecnico assonometrico: rappresentazione grafica ben strutturata tipica dell'architettura
-Disegno simbolico: immagine convenzionale priva di valori estetici che serve per esprimere un concetto
-Disegno creativo al computer: immagine verosimile della realtà attraverso il CAD per disegnare oggetti in scala.
Il disegno a mano libera è utilizzato per comunicare funzioni o dare istruzioni senza strumenti di precisione.
Il disegno geometrico-strumentale richiede la conoscenza delle regole geometriche e l'uso di strumenti come righe e compassi.
Il disegno artistico offre un'interpretazione soggettiva della realtà, spesso usato nella pubblicità.
Il disegno tecnico, come quello assonometrico o progettuale, è essenziale in architettura e ingegneria per rappresentazioni dettagliate e in scala.
Leggi anche
- Quando si applica la rappresentazione?
- Chi è il primo chiamato a rappresentare l'eredità?
- Quali sono i tipi di successione: ereditaria, testamentaria e legittima?
- Art. 467 c.c.: Cosa stabilisce sull'eredità?
- Rappresentanza o rappresentazione: qual è la differenza?
- Articolo 565 c.c.: cosa stabilisce esattamente?
- Chi rappresenta l'eredità?
- Successione ereditaria: come funziona?
- Art. 565 c.c.: Cosa stabilisce la successione legittima?
- Art. 2048 c.c.: Di cosa si tratta?
- Che cos'è la rappresentazione?
- Quante forme di rappresentanza esistono?
- Eredi per Rappresentazione: Chi Sono?
- Successione ereditaria: Quanto tempo ho a disposizione?
- Come funziona la successione ereditaria?
- Art. 1121 c.c.: cosa stabilisce?
- Rappresentazione: Erede premorto, cosa significa?