:

Norma di fattispecie: di cosa si tratta?

Mariagiulia Costa
Mariagiulia Costa
2025-04-05 14:47:31
Numero di risposte: 4
Quella astratta è il fatto (o un insieme di fatti) descritto ipoteticamente da una norma ed è volta a indicare quanto deve verificarsi affinché si produca una data conseguenza giuridica. Ogni descrizione di un reato indica tutte le circostanze che devono sussistere perché il responsabile sia punibile, ogni descrizione di un contratto enumera gli elementi essenziali da cui dipende la rilevanza giuridica dell’accordo tra le parti contraenti. La ricostruzione di tutti gli elementi rilevanti per delineare la fattispecie (astratta) e individuare gli effetti che ne conseguono, richiede spesso una lettura coordinata di più disposizioni normative. La descrizione di un fatto giuridicamente rilevante può scaturire dalla combinazione di molteplici enunciati normativi, che descrive un profilo o una componente della fattispecie. L’individuazione della fattispecie astratta si risolve in una operazione di interpretazione del testo normativo, così da individuare i presupposti materiali dell’applicazione di determinate regole.
Alighiero Russo
Alighiero Russo
2025-04-05 12:25:19
Numero di risposte: 7
Nel linguaggio giur., l’insieme delle circostanze oggettive che interessano un rapporto giuridico. F. penale, l’insieme degli elementi previsti dalla norma perché possa applicarsi una sanzione penale. Si distingue in f. oggettiva, l’insieme degli elementi oggettivi del reato, e f. soggettiva, come descrizione dell’elemento psichico, e inoltre f. legale astratta, che consiste in ciò che è previsto in astratto dal legislatore, contrapp. alla f. concreta, che comprende gli elementi realmente verificatisi nel caso concreto.
Luciana Fiore
Luciana Fiore
2025-04-05 12:22:22
Numero di risposte: 3
La fattispecie è una situazione particolare disciplinata da una norma giuridica. Si distingue tra fattispecie astratta, la previsione definita in modo astratto e generale, e fattispecie concreta, cioè un fatto specifico e reale che si è verificato e che corrisponde a quanto enunciato nella norma.
Diamante Milani
Diamante Milani
2025-04-05 12:00:39
Numero di risposte: 5
Una fattispecie, in diritto, è la situazione particolare disciplinata da una norma giuridica (o da parte di essa), nella quale sono descritte le condizioni il cui avverarsi rende la norma stessa applicabile. L'avvenimento o la situazione prevista dalla fattispecie è detta "fatto giuridico". Si parla di fattispecie concreta per indicare un fatto o insieme di fatti concretamente verificatisi che vengono ricondotti alla descrizione astratta contenuta nella norma, la quale viene correlativamente denominata fattispecie astratta (o ipotesi normativa). L'operazione logica che riconduce la fattispecie concreta a quella astratta prende il nome di sussunzione. Posti in relazione con la fattispecie astratta, i fatti concretamente verificatisi ricevono dalla norma una qualificazione giuridica.