Quali relazioni creano obblighi legali?

Elda Basile
2025-04-17 00:16:53
Numero di risposte: 5
L’obbligo è il dovere di tenere un dato comportamento, funzionalmente rivolto al soddisfacimento di un diritto altrui. Può consistere in un dare, non dare, facere e non facere. Sui cui grava obbligo di fare o non fare.

Sarita Testa
2025-04-06 03:14:58
Numero di risposte: 4
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i rapporti giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi suscettibili di valutazione economica, tra i soggetti dell’ordinamento: la norma impone a un soggetto un comportamento da tenere nei confronti di un altro. Si crea, così, il rapporto tra colui cui si impone un comportamento (soggetto passivo) e colui cui questo comportamento giova (soggetto attivo).

Sergio Mancini
2025-04-06 00:07:53
Numero di risposte: 3
L’obbligo giuridico consiste nel dovere di tenere un comportamento di contenuto specifico, che risulti funzionalmente rivolto alla realizzazione di un interesse altrui. Diritti di obbligazione sono diritti relativi caratterizzati dal fatto che alla pretesa di un soggetto corrisponde un obbligo facente capo ad un altro soggetto.
Leggi anche
- Cos'è un effetto giuridico?
- Cos'è una fattispecie?
- Fatti e atti giuridici: qual è la differenza?
- Cosa significa fattispecie?
- Quali sono 5 tipi di rapporti giuridici?
- Effetti speciali: cosa sono e come funzionano?
- "Nella fattispecie": che significa?
- Norma di fattispecie: di cosa si tratta?
- Fonti del diritto: atto o fatto?
- Cosa sono gli atti giuridici?
- Diritto pubblico: quali sono 5 esempi?
- Effetti CGI: cosa sono e come funzionano?
- Effetti speciali: chi li crea?
- Cos'è un reato?
- Cos'è una fattispecie aperta?
- Quali sono i 4 tipi di fonti di informazione?
- Le fonti del diritto: quali sono?
- Come si classificano gli atti giuridici?