Cos'è una fattispecie aperta?

Silverio Costa
2025-04-06 12:25:40
Numero di risposte: 4
Nel corso degli anni settanta dello scorso secolo, l’articolo 2 della Costituzione italiana è stato interpretato come una clausola a fattispecie aperta. Lo stesso legislatore ordinario ha in più occasioni richiamato l’art. 2 quale fondamento costituzionale di nuovi diritti che si accingeva a garantire: per esempio, il diritto a ottenere la correzione anagrafica per chi abbia mutato i propri caratteri sessuali (art. 1 l. 164/1982) e il diritto dell’operatore sanitario a essere esentato da pratiche abortive (art. 9 l. 194/1978).

Pericle Benedetti
2025-04-06 08:07:00
Numero di risposte: 3
Le norme costituzionali a fattispecie aperta sono caratterizzate da una formulazione che lascia spazio all'interpretazione. Esempi di norme costituzionali a fattispecie aperta sono l’art. 2 Cost., il secondo comma dell’art. 32 Cost., gli articoli sulla formazione del governo. Costituiscono altresì una tecnica di redazione a fattispecie aperta le clausole generali. I principi, in genere formulati mediante norme a fattispecie aperta o addirittura privi di norme perché impliciti nell’ordinamento, consentono differenti modalità applicative.
Leggi anche
- Cos'è un effetto giuridico?
- Cos'è una fattispecie?
- Fatti e atti giuridici: qual è la differenza?
- Cosa significa fattispecie?
- Quali sono 5 tipi di rapporti giuridici?
- Effetti speciali: cosa sono e come funzionano?
- "Nella fattispecie": che significa?
- Norma di fattispecie: di cosa si tratta?
- Fonti del diritto: atto o fatto?
- Cosa sono gli atti giuridici?
- Diritto pubblico: quali sono 5 esempi?
- Quali relazioni creano obblighi legali?
- Effetti CGI: cosa sono e come funzionano?
- Effetti speciali: chi li crea?
- Cos'è un reato?
- Quali sono i 4 tipi di fonti di informazione?
- Le fonti del diritto: quali sono?
- Come si classificano gli atti giuridici?