:

Le fonti del diritto: quali sono?

Renato Mazza
Renato Mazza
2025-04-06 18:07:23
Numero di risposte: 6
Le principali fonti dell’ordinamento giuridico italiano, ordinate secondo il criterio della gerarchia delle fonti, sono le seguenti: Costituzione; Leggi costituzionali; Leggi ordinarie; Atti aventi forza di legge; Decreti legge; Decreti legislativi; Leggi regionali; Regolamenti dell’esecutivo; Regolamenti degli enti locali; Consuetudine. Tuttavia, è necessario ricordare che, accanto alle fonti del diritto italiano, esistono anche le fonti derivanti dall’adesione della Repubblica italiana all’Unione Europea, alla Comunità Europea e ai vari trattati internazionali, che entrano a far parte della gerarchia delle fonti.
Mirco Ferrari
Mirco Ferrari
2025-04-06 16:14:02
Numero di risposte: 10
I moderni ordinamenti giuridici si basano su una pluralità di fonti del diritto, diverse per provenienza e tipologia. Vengono identificate come fonti del diritto tutti gli atti e i fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Gli atti sono rappresentati dalle fonti scritte mentre i fatti dalle consuetudini (fonti non scritte). Tre sono le macro-categorie nelle quali si scindono le fonti del diritto: fonti di produzione, fonti sulla produzione, fonti di cognizione. Le fonti di produzione sono costituite dall’insieme degli atti e dei fatti riconosciuti dal nostro ordinamento come idonei a produrre, modificare o estinguere norme giuridiche.
Dimitri Romano
Dimitri Romano
2025-04-06 12:56:42
Numero di risposte: 5
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. Le fonti del diritto, da oggetto di studio dei cultori del diritto civile o anche dei filosofi del diritto, sono divenute ormai un tema «classico» del diritto costituzionale. Una prima questione riguarda la distinzione tra le fonti di produzione (gli atti e i fatti giuridici abilitati a creare diritto oggettivo) e le fonti di cognizione (gli atti scritti, provenienti da pubbliche autorità, tesi a rendere conoscibile il diritto vigente, come nel caso della Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana): è opinione comune che queste ultime non siano vere e proprie fonti del diritto. Una seconda rilevante distinzione è quella tra fonti atto e fonti fatto. Per quanto riguarda, infine, l’elenco delle singole fonti del diritto italiano, esse sono: la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le «altre leggi costituzionali» ex art. 138 Cost.; la legge statale e gli atti con forza di legge; i regolamenti degli organi costituzionali; le leggi regionali; i regolamenti governativi e delle altre autorità pubbliche; le consuetudini.