:

Fonti del diritto: atto o fatto?

Demi Martinelli
Demi Martinelli
2025-04-18 17:13:03
Numero di risposte: 4
Le fonti atto si riferiscono a documenti ufficiali o atti normativi che stabiliscono regole, diritti e doveri. Sono caratterizzate da una manifestazione di volontà espressa da un organo dello Stato o da un ente legittimato a farlo, e trovano la loro formulazione in un testo scritto. Questi atti giuridici hanno la capacità di porre norme vincolanti per tutti e sono posti da soggetti cui è riconosciuto il potere di porre in essere tali atti. Le fonti fatto, al contrario, si riferiscono a eventi, situazioni o comportamenti che hanno rilevanza giuridica ma non sono formalmente codificati in documenti ufficiali. Le fonti fatto sono caratterizzate dalla ripetitività dei comportamenti e dalla convinzione che tali comportamenti siano giuridicamente obbligatori (opinio iuris). La consuetudine, ad esempio, è un comportamento sociale ripetuto nel tempo a cui la comunità attribuisce forza vincolante.
Nabil Bruno
Nabil Bruno
2025-04-05 14:43:22
Numero di risposte: 3
Le fonti atto sono norme scritte emanate secondo precise procedure da determinati organi. Le fonti fatto sono comportamenti spontanei collettivi che sono ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.