:

Cosa significa fattispecie?

Donatella Giordano
Donatella Giordano
2025-04-18 10:17:52
Numero di risposte: 6
La fattispecie di reato è l’insieme degli elementi costitutivi che contraddistinguono ogni singolo reato. Elementi descrittivi e obiettivi del reato sono differenziati dai c.d. elementi soggettivi (dolo e colpa). Si pensi, ad esempio, all’altruità della cosa nella fattispecie di furto. La fattispecie legale ricomprende e circoscrive gli elementi oggettivi e materiali del fatto punibile, il criterio di imputazione soggettiva (dolo o colpa) e ogni altro requisito capace di influire sulle conseguenze giuridico-penali dell’illecito. Ciò che non rientra in una fattispecie legalmente tipizzata non può costituire materia di divieto e, quindi, non può integrare un illecito penale.
Morgana Neri
Morgana Neri
2025-04-05 04:20:32
Numero di risposte: 3
La parte della norma che esprime l’evento che vuole regolare, facendone derivare determinati effetti giuridici, viene definita fattispecie astratta. si parla di fattispecie astratta e di fattispecie concreta. Quella astratta è il fatto (o un insieme di fatti) descritto ipoteticamente da una norma ed è volta a indicare quanto deve verificarsi affinché si produca una data conseguenza giuridica. Ogni descrizione di un reato indica tutte le circostanze che devono sussistere perché il responsabile sia punibile, ogni descrizione di un contratto enumera gli elementi essenziali da cui dipende la rilevanza giuridica dell’accordo tra le parti contraenti. Quella concreta non è un modello di evento ipotetico ma un determinato fatto o complesso di fatti realmente verificatisi, per cui la norma descrive gli effetti giuridici che ne derivano. La fattispecie può comporsi in un unico fatto (ad esempio la morte di una persona, da cui deriva l’apertura della sua successione ereditaria) e si chiama allora fattispecie semplice. Se la fattispecie è formata da una pluralità di fatti giuridici (ad esempio per alienare i beni di un incapace occorrono l’autorizzazione del giudice e il consenso del rappresentante legale) essa si definisce complessa. L’effetto della fattispecie complessa si verifica quando si realizzano tutti i fatti giuridici da cui essa è formata.
Stefano Martini
Stefano Martini
2025-04-05 01:55:49
Numero di risposte: 9
Una fattispecie, in diritto, è la situazione particolare disciplinata da una norma giuridica (o da parte di essa), nella quale sono descritte le condizioni il cui avverarsi rende la norma stessa applicabile. L'avvenimento o la situazione prevista dalla fattispecie è detta "fatto giuridico". Si parla di fattispecie concreta per indicare un fatto o insieme di fatti concretamente verificatisi che vengono ricondotti alla descrizione astratta contenuta nella norma, la quale viene correlativamente denominata fattispecie astratta (o ipotesi normativa). La fattispecie è semplice se costituita da un solo fatto, complessa se è invece costituita da una pluralità di fatti.