:

Cosa cambia nel diritto di famiglia con la riforma Cartabia?

Rosalba Pellegrini
Rosalba Pellegrini
2025-06-18 07:28:28
Numero di risposte: 4
La Riforma Cartabia si applica a tutte le forme di famiglia, ovvero alle coppie coniugate, ai conviventi e alle unioni civili tra persone del medesimo sesso. Le novità della Riforma Cartabia e le modifiche al diritto di famiglia si applicano ai giudizi avviati a decorrere dal 28 febbraio 2023. Gli articoli 473 bis e seguenti del codice di procedura civile regolamentano i poteri del giudice relatore il quale avrà facoltà di nominare il curatore speciale del minore, emettere provvedimenti in materia di minori e i provvedimenti indifferibili, ascoltare direttamente il minore, presiedere l'udienza di comparizione personale delle parti, emettere i provvedimenti provvisori, ammettere mezzi istruttori, incaricare i Servizi sociali di effettuare indagini socio. Sono esclusi dal nuovo rito unificato i procedimenti di giurisdizione volontaria che rimangono regolamentati dal procedimento camerale.
Isabel Verdi
Isabel Verdi
2025-06-13 21:16:36
Numero di risposte: 5
La riforma Cartabia ha introdotto una svolta epocale nel diritto di famiglia con l’intento da un lato di realizzare un modello unitario di tutti i procedimenti che hanno ad oggetto contenziosi in materia di persone, minorenni e famiglia, dall’altro di rendere più rapido l’accesso alla giustizia per questi tipi di procedimenti, contenziosi o meno. Di seguito si indicano alcuni rilevanti cambiamenti che la riforma ha comportato, in via del tutto generale, in modo da permetter al lettore di avere un quadro del possibile cambiamento che si ha nel momento in cui si intende presentare un ricorso per separazione o divorzio avanti al Giudice. Come realizzare l’unicità e la rapidità di tali tipi di procedimenti? Da un lato con un Tribunale Unico per le persone, i minorenni e le famiglie. Dall’altro coinvolgendo tutti i modelli familiari: le coppie unite in matrimonio, le coppie conviventi di fatto e le unioni civili tra persone dello stesso sesso. In tal modo vi è una totale parificazione dei cosiddetti soggetti deboli, in particolare risulta evidente la totale parificazione tra figli nati all’interno del matrimonio e figli nati da persone non sposate.
Erminia Bruno
Erminia Bruno
2025-06-03 03:12:24
Numero di risposte: 5
La riforma Cartabia ha introdotto il cosiddetto rito unico per le controversie in materia di persone, minori e famiglia, che verrà applicato al momento sia dal tribunale ordinario sia dal tribunale per i minorenni, fino a quando non verrà istituito il nuovo tribunale per le persone, per i minorenni e per la famiglia. Il nuovo rito non verrà applicato ai procedimenti di adozione e ai procedimenti di competenza delle sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell'Unione Europea. Molte sono le innovazioni, la competenza spetta al tribunale del luogo di residenza abituale del minore o, se la controversia non ha ad oggetto diritti del minore, è competente il tribunale del luogo di residenza del convenuto o dell'attore in via residuale. Gli atti introduttivi dovranno già contenere tutti i fatti e i mezzi di prova e dovranno essere corredati delle dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni, degli estratti conto bancari e finanziari, della documentazione attestante la proprietà di immobili, veicoli, quote sociali, eccetera. Esiste una disciplina specifica per i casi di violenza domestica o di genere. In presenza di figli minori, i genitori sono tenuti a predisporre un piano genitoriale e sono sanzionabili in caso di violazioni dei tempi e delle modalità di affidamento ivi previsti. Viene valorizzato l'ascolto diretto del minore da parte del giudice in tutti i procedimenti che lo riguardano. Nei casi più complessi, infine, il curatore speciale del minore avrà un ruolo fondamentale, dotato dalla riforma anche di poteri sostanziali per l'assunzione di decisioni nell'interesse del minore. Una delle novità che fa più discutere è quella relativa alla possibilità di proporre, nello stesso atto, la domanda di separazione giudiziale e di divorzio, tale possibilità è espressamente prevista solo per l'ipotesi di contenzioso tra le parti e paradossalmente non per il caso di separazione e divorzio consensuale.
Alan Santoro
Alan Santoro
2025-06-03 02:27:23
Numero di risposte: 6
La Riforma Cartabia si applica a tutte le forme di famiglia, ovvero alle coppie coniugate, ai conviventi e alle unioni civili tra persone del medesimo sesso. La Riforma prevede un rito unitario per le procedure di separazione, divorzio, scioglimento delle unioni civili, regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale. Il ricorso introduttivo deve indicare l’ufficio giudiziario davanti al quale la domanda viene proposta, il nome,
Laura Rossi
Laura Rossi
2025-06-03 00:42:25
Numero di risposte: 8
La":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":":": riform " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " ":":":":":":":":":":":":":":":":": ":":":":":":":":":": "La riforma Cartabia modifica il processo civile ma incide anche su tutti i processi speciali che riguardano i minori e la famiglia. Da luglio 2022 la negoziazione assistita, ossia la procedura che si svolge nello studio dell’avvocato anziché in Tribunale quando le parti sono d’accordo, vale anche per i genitori non sposati che devono regolamentare l’esercizio della responsabilità genitoriale per figli e il trattamento economic