:

Rinuncia all'eredità: quanto costa il notaio?

Pierfrancesco Costantini
Pierfrancesco Costantini
2025-06-15 17:35:15
Numero di risposte : 6
0
La rinuncia all’eredità posta in essere per atto del Notaio ha un costo che però può essere soggetto a variazioni; perciò non esiste un costo standard per la procedura di rinuncia all'eredità. Aldilà della parcella da versare al professionista notarile, occorre comunque versare 200€ all’Agenzia delle Entrate tramite il modello F23. La ricevuta dovrà poi essere consegnata alla cancelleria della sezione di volontaria giurisdizione del Tribunale in cui si è aperta la successione; occorre infine pagare la marca da bollo del valore di 16€ da apporre sulla dichiarazione di rinuncia. Mediamente il costo complessivo per un atto di rinuncia all’eredità dinanzi ad un Notaio si aggira intorno ai 700 - 800 euro.
Eusebio Gallo
Eusebio Gallo
2025-06-06 20:00:36
Numero di risposte : 8
0
Se hai intenzione di recarti dal tuo notaio di fiducia, sappi che la parcella per la rinuncia all’eredità varia da professionista a professionista. In ogni caso, devi pagare: 200 euro da versare all’Agenzia delle Entrate tramite modello F23. La ricevuta del versamento va poi consegnata al cancelliere della sezione di volontaria giurisdizione del tribunale in cui si è aperta la successione; 16 euro di marca da bollo da apporre sulla dichiarazione della rinuncia. Diciamo che, solitamente, il costo totale della pratica per la rinuncia all’eredità dinanzi al notaio si aggira intorno ai 750-800 euro circa.
Quirino Farina
Quirino Farina
2025-06-06 18:03:30
Numero di risposte : 5
0
I costi per la rinuncia all’eredità variano a seconda della modalità scelta. Per la rinuncia tramite Tribunale, ci sono circa 200 euro per la registrazione dell’atto e 16 euro di marca da bollo. Per la rinuncia notarile, i costi fissi includono: 200 euro di imposta di registro, 45 euro di imposta di bollo, 48 euro di marche da bollo per l’inserimento nel registro delle successioni. A ciò si deve poi aggiungere l’onorario del notaio che può aggirarsi intorno agli 800 euro, variabile in base al servizio fornito e all’accordo tra le parti. Da quanto appena detto, si evince chiaramente che chi rinuncia all’eredità deve sì pagare il notaio ma solo per l’atto stesso di rinuncia e non anche per tutte le altre attività da questi poste in essere, in favore degli altri eredi, come la pubblicazione del testamento. Tant’è vero che il rinunciante non deve pagare il notaio se effettua la dichiarazione in tribunale, dinanzi al cancelliere.
Jole Valentini
Jole Valentini
2025-06-06 17:54:37
Numero di risposte : 4
0
La rinuncia all’eredità presso un notaio ha sicuramente il vantaggio di potersi concludere in tempi ragionevolmente rapidi ma è anche l’opzione più costosa in quanto comporterà, ovviamente, il pagamento della parcella del notaio. Il costo variabile della rinuncia all’eredità è dato dall’onorario del professionista legale a cui ci si rivolgerà per la procedura. La parcella del notaio generalmente ha un costo di 700 / 800 euro. Rinunciare all’eredità in tribunale con l’assistenza di un avvocato consente di contenere i costi dell’onorario rispetto alla rinuncia presso un notaio.
Giuliano Barone
Giuliano Barone
2025-06-06 17:03:55
Numero di risposte : 7
0
La rinuncia all’eredità non è un atto a costo zero. Per quanto riguarda la rinuncia presso la cancelleria, si va incontro ai seguenti costi: Una marca da bollo da 16,00 euro da apporre sul verbale in originale. Un versamento di 200,00 euro in favore dello Stato, da farsi a mezzo F24 il giorno della rinuncia. Per ottenere una copia, invece, vi sono ulteriori costi: Per una copia non urgente, una marca da bollo da 11,80 euro ed una da 16,00 euro; Per una copia urgente, una marca da bollo da 35,40 euro ed una da 16,00 euro. Invece, nel caso si scelga un notaio, a questi costi occorre aggiungere, ovviamente, anche gli onorari dello stesso, che mediamente si aggirano intorno agli 800,00 euro.