Rinuncia all'eredità: quanto tempo ho a disposizione?

Lamberto Pagano
2025-07-04 12:04:29
Numero di risposte
: 3
Il diritto di rinunciare all’eredità, così come quello di accettarla, può essere esercitato entro dieci anni dal giorno della morte del defunto.
In caso di accertamento giudiziale dello stato di figlio, tuttavia, il termine inizia a decorrere dal passaggio in giudicato della relativa sentenza.
Il termine può essere abbreviato attraverso l’esercizio di una azione interrogatoria.
Significa che chiunque vi ha interesse può chiedere al Tribunale che sia fissato un termine entro il quale il chiamato dichiari se accetta o rinunzia all'eredità.
Trascorso questo termine senza che abbia fatto la dichiarazione, il chiamato perde il diritto di accettare l’eredità.
La rinuncia è revocabile se l’eredità non è nel frattempo già stata acquistata da altri e fino a che il diritto di accettarla non è prescritto.

Isabel Moretti
2025-06-26 12:57:19
Numero di risposte
: 8
La domanda può essere presentata entro tre mesi dal decesso se si è in possesso di beni ereditari.
Dieci anni, ovvero fino alla prescrizione del diritto, se non si è in possesso dei beni ereditari.
È opportuno effettuare la rinuncia prima della presentazione della dichiarazione di successione o comunque prima di dividere l’eredità.
È inoltre importante che chi intenda rinunciare non abbia disposto cioè venduto o donato nulla di appartenenza del defunto.

Giuseppina Serra
2025-06-19 09:18:28
Numero di risposte
: 7
La domanda può essere presentata entro tre mesi dal decesso se si è in possesso di beni ereditari.
La rinuncia è sempre revocabile, il rinunziante, se non è passato

Manfredi Rizzo
2025-06-19 08:04:47
Numero di risposte
: 5
A vista.
La rinuncia all'eredità non può essere sottoposta ad una condizione o ad un termine.

Nunzia Ferrari
2025-06-19 05:14:26
Numero di risposte
: 6
Il termine entro cui è possibile esercitare il proprio diritto di revoca è di 10 anni dall’apertura della successione e non dalla rinuncia.
L’art. 480 codice civile stabilisce che il termine di prescrizione è di 10 anni a partire dall’apertura della successione, ovvero la data del decesso.
Quindi la revoca della rinuncia all’eredità è possibile nel termine di 10 anni dall’apertura della successione.
Infatti l’articolo 525 del codice civile ammette la possibilità di un ripensamento purché ciò avvenga nel limite della prescrizione ad accettare l’eredità.ZeroWidthSpaceSfortunatamente per il tuo quesito, la risposta non può essere trovata all'interno del testo che hai fornito.

Salvatore Serra
2025-06-19 03:53:42
Numero di risposte
: 2
La legge non stabilisce un termine entro cui rinunciare all’eredità.
La rinuncia può essere fatta sia in modo espresso che tacito, ossia evitando di effettuare l’accettazione.
È proprio dalla prescrizione del diritto all
Leggi anche
- Rinuncia all'Eredità: Quali Effetti Comporta?
- Come si rinuncia a un'eredità?
- Rinuncia all'eredità: chi deve avvisare l'Agenzia delle Entrate?
- Eredità rifiutata: a chi va?
- Rinuncia all'eredità: cosa si perde esattamente?
- Eredità rifiutata: che ne è dei beni?
- Rinuncia all'Eredità: Quanto costa dal Notaio?
- Eredità rifiutata: si pagano le tasse?
- Rinuncia all'eredità: dove si registra?
- Rinuncia all'eredità: quando è la scelta giusta?
- Ci si può pentire di aver rinunciato all'eredità?
- Rinuncia all'eredità: chi paga i debiti?
- Erede rinuncia: paga comunque la successione?
- Come si rinuncia a un'eredità? Tempi e modalità?
- Rinunciare all'eredità: quali sono i costi?
- Chi paga le tasse di successione se si rinuncia all'eredità?
- Rinuncia all'Eredità: Quanto Costa Registrarla?
- Rinuncia all'eredità: quanto costa il notaio?