18 anni: quali diritti acquisisci?

Felicia Conti
2025-04-08 03:25:31
Numero di risposte: 3
Si diventa adulti e, quindi, titolari di diritti che rendono la persona indipendente ed autonoma.
Infatti, raggiunto questo traguardo, si diventa legalmente maggiorenni e si acquisiscono una serie di diritti ma anche di doveri.
Voto: si ha il diritto di votare alle elezioni politiche e amministrative.
Patente: si può conseguire la patente di guida e quindi guidare un’automobile o un motociclo, e per ottenerla è necessario superare un esame di teoria e uno di pratica.
Contratti: si diventa legalmente responsabili dei propri contratti, come ad esempio quelli di lavoro o di locazione.
Matrimonio: si può contrarre matrimonio senza bisogno del consenso dei genitori.
Reati: si diventa penalmente responsabili dei propri atti e quindi soggetti alle pene previste dalla legge.
Quindi, al raggiungimento dei 18 anni si è tenuti a pagare le sanzioni dovute per gli illeciti amministrativi come ad esempio per le infrazioni al codice della strada.

Stefano Marini
2025-04-08 02:40:58
Numero di risposte: 4
Non solo potrete guidare un’automobile perché avrete preso la patente, ma potrete anche firmare documenti per la vostra persona, per i contratti di lavoro o per iscrivervi all’università, per affittare una casa o addirittura sposarvi senza il consenso dei genitori. C’è un altro aspetto molto importante: avrete diritto al voto! Potrete quindi decidere non più solo di voi stessi ma anche delle scelte di tutta la Nazione. È un dovere civico e sociale che la Costituzione ci offre, insieme al diritto di parola, d’istruzione, di sanità, di stampa, di religione e di pensiero.

Penelope Fiore
2025-04-07 22:20:55
Numero di risposte: 7
Con la maggiore età si acquisisce: il diritto di scegliere se continuare gli studi o iniziare la vita lavorativa; il diritto di giustificare le proprie assenze a scuola; il diritto di voto; il diritto di fare degli acquisti autonomamente; il diritto di costruire una famiglia; la piena responsabilità penale.
Quando diventi maggiorenne sei in grado di fare le scelte che reputi idonee alla tua futura vita lavorativa e puoi giustificare da solo le tue assenze, chiedere l’autorizzazione a saltare delle ore e rispondere personalmente della tua condotta scolastica.
Lo Stato italiano ti chiede di esercitare il tuo diritto di voto e di scegliere i tuoi rappresentanti in Parlamento o all’interno della comunità amministrativa in cui vivi. Puoi liberamente accedere a compravendite di beni, anche di entità economica rilevante e puoi decidere di sposarti e di mettere su famiglia. Sul piano penale, infatti, puoi essere sottoposto a processo e condannato al pari degli adulti.
Leggi anche
- Quando inizia e finisce la capacità giuridica?
- Capacità giuridica e di agire: quando si acquisiscono e si perdono?
- Capacità giuridica: cos'è e quando si ottiene?
- Cosa causa la perdita della capacità giuridica?
- Perdere la capacità giuridica: è possibile?
- 18 anni: cosa mi regalo?
- Quando si perde la capacità d'agire?
- Quando nasce una persona giuridica?
- 18 anni: Cosa si può fare?
- Quando si estingue una persona giuridica?
- Quando si perde la capacità di intendere e volere?
- Quando si ottiene la capacità di agire?
- Come si ottiene la personalità giuridica?
- Cosa si impara a 14 anni?
- 18 anni: cosa cambia davvero?
- 18 anni: cosa posso fare legalmente?
- Agire liberamente: ma a quale prezzo?
- Incapacità di intendere e volere: come si verifica?
- Certificato di capacità: quanto costa ottenerlo?