:

Quando si perde la capacità d'agire?

Silvana Fiore
Silvana Fiore
2025-04-07 17:18:18
Numero di risposte: 5
La perdita della capacità di agire avviene: con la morte del soggetto; con la sentenza di interdizione giudiziale che accerta l’infermità mentale del soggetto; nei casi di interdizione legale, che costituisce una sanzione accessoria prevista dall’art. 32 c.p. e comminata con l’ergastolo o con la condanna per un delitto non colposo punito con pena non inferiore a 5 anni. Accanto alla perdita totale della capacità di agire esistono situazioni nelle quali essa viene limitata; sono questi i casi di: inabilitazione, amministrazione di sostegno.
Marieva Silvestri
Marieva Silvestri
2025-04-07 14:18:43
Numero di risposte: 8
La capacità di agire si basa su tre presupposti: la capacità di intendere: capacità di comprendere il valore e le conseguenze delle proprie azioni; la capacità di volere: possibilità di fare le proprie scelte in maniera consapevole e responsabile; l’età: si intende la maggiore età, cioè il compimento del diciottesimo anno. Alcuni soggetti (minorenne, malato di mente ecc.) si trovano in uno stato di incapacità più o meno grave per il quale: non sono in grado di compiere nessun atto giuridico valido (incapacità assoluta); possono provvedere solo in parte ai propri interessi compiendo soltanto alcuni atti (incapacità relativa).
Irene Neri
Irene Neri
2025-04-07 11:30:50
Numero di risposte: 7
La perdita della capacità di agire avviene: con la morte del soggetto; con la sentenza di interdizione giudiziale che accerta l'infermità mentale del soggetto; nei casi di interdizione legale, che costituisce una sanzione accessoria prevista dall'art. 32 c.p. e comminata con l'ergastolo o con la condanna per un delitto non colposo punito con pena non inferiore ai 5 anni. Accanto alla perdita totale della capacità di agire ci sono situazioni nelle quali essa viene limitata e sono i casi di inabilitazione e di amministrazione di sostegno.