Quando si perde la capacità di intendere e volere?

Neri Carbone
2025-04-08 00:16:53
Numero di risposte: 5
Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità d'intendere o di volere. Non è imputabile il sordomuto che, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva, per causa della sua infermità, la capacità d'intendere o di volere. Con l'articolo 97 vengono dichiarati non imputabili i minori di 14 anni. L'imputabilità del soggetto non si esclude anche nei soggetti d'età avanzata perché non sempre la capacità di intendere e di volere viene compromessa con l'invecchiamento.
Leggi anche
- Quando inizia e finisce la capacità giuridica?
- Capacità giuridica e di agire: quando si acquisiscono e si perdono?
- Capacità giuridica: cos'è e quando si ottiene?
- Cosa causa la perdita della capacità giuridica?
- Perdere la capacità giuridica: è possibile?
- 18 anni: cosa mi regalo?
- Quando si perde la capacità d'agire?
- Quando nasce una persona giuridica?
- 18 anni: Cosa si può fare?
- Quando si estingue una persona giuridica?
- 18 anni: quali diritti acquisisci?
- Quando si ottiene la capacità di agire?
- Come si ottiene la personalità giuridica?
- Cosa si impara a 14 anni?
- 18 anni: cosa cambia davvero?
- 18 anni: cosa posso fare legalmente?
- Agire liberamente: ma a quale prezzo?
- Incapacità di intendere e volere: come si verifica?
- Certificato di capacità: quanto costa ottenerlo?