Agire liberamente: ma a quale prezzo?

Sabrina Costa
2025-04-08 16:57:49
Numero di risposte: 1
Il prezzo per averla è alto.
Essere libero vuol dire essere pienamente te stesso e ciò implica coscienza, responsabilità, incertezza e rinuncia.
Il prezzo della libertà è la responsabilità.
La libertà implica necessariamente la responsabilità, senza la quale può condurre all'egoismo e all'abuso di potere.
Il prezzo della libertà è il pregiudizio.
La paura del pregiudizio limita la tua libertà di essere diverso ed unico.
Il prezzo della libertà è l'incertezza.
Avere la libertà di scegliere non si traduce nell'avere il pieno controllo sulla propria vita, ma nell'abbracciare l'incertezza.
Il prezzo della libertà è la rinuncia.
La libertà è anche rinuncia.
Le uniche cose a cui non devi mai rinunciare sono i tuoi ideali, le persone a cui tieni e ad essere te stesso.
La libertà nasce da dentro.
Leggi anche
- Quando inizia e finisce la capacità giuridica?
- Capacità giuridica e di agire: quando si acquisiscono e si perdono?
- Capacità giuridica: cos'è e quando si ottiene?
- Cosa causa la perdita della capacità giuridica?
- Perdere la capacità giuridica: è possibile?
- 18 anni: cosa mi regalo?
- Quando si perde la capacità d'agire?
- Quando nasce una persona giuridica?
- 18 anni: Cosa si può fare?
- Quando si estingue una persona giuridica?
- 18 anni: quali diritti acquisisci?
- Quando si perde la capacità di intendere e volere?
- Quando si ottiene la capacità di agire?
- Come si ottiene la personalità giuridica?
- Cosa si impara a 14 anni?
- 18 anni: cosa cambia davvero?
- 18 anni: cosa posso fare legalmente?
- Incapacità di intendere e volere: come si verifica?
- Certificato di capacità: quanto costa ottenerlo?